Comunicati stampa 2025

10 April 2025

La Pro Loco di Ala porta a scuola i temi del rispetto e dell’affettività. “Rispetti…amoci” è il nuovo progetto della Pro Loco di Ala che coinvolge bimbi e ragazzi allo scopo di sensibilizzare sulla violenza di genere

COMUNICATO STAMPA

 

La Pro Loco di Ala porta a scuola i temi del rispetto e dell’affettività. 

“Rispetti…amoci” è il nuovo progetto della Pro Loco di Ala che coinvolge bimbi e ragazzi allo scopo di sensibilizzare sulla violenza di genere

 

Ala, 10 aprile 2025 - E’ andato in scena lo scorso 7 ed 8 aprile il progetto “Rispetti…amoci”, della Pro Loco di Ala, che ha coinvolto 180 tra bimbi e ragazzi delle scuole medie di Villa Lagarina e delle scuole dell’infanzia del comune di Ala.

 

La Pro Loco di Ala non è nuova ad iniziative su questo tema: insieme al criminologo Marco Andolfi, da qualche anno organizza il convegno Mi difendo dal tuo amore, che si svolge ad Ala alla presenza di psicologi, criminologi e figure di spicco in ambito istituzionale. Al successo di questa iniziativa è seguita la proposta di portare le stesse  tematiche nelle scuole. E così lo scorso anno il progetto è arrivato nelle scuole secondarie di primo grado di Villa Lagarina, Mori e all’Apmm di Mori.

 

Visto l’ottimo esito, quest’anno si è mosso un ulteriore passo avanti, con qualcosa di pensato specificatamente per i più piccoli: si tratta di “Rispetti…amoci”, una nuova proposta dedicata alle scuole dell’infanzia, ideata in collaborazione con il criminologo Marco Andolfi ed insieme ad altre figure professionali che si occupano dello sviluppo evolutivo/emotivo del bambino. Il progetto è pensato ed elaborato per bambini di 5/6 anni, perché è fin dalla piu’ tenera età che i bambini vanno educati all’affettività. Quindi, con il benestare della coordinatrice pedagogica del circolo di Ala e delle insegnanti, il progetto è stato portato in tutte le scuole dell’infanzia del circolo di Ala. 

 

Il 7 aprile mattina, Mi difendo dal tuo amore  è stato portato nelle scuole secondarie di primo grado di Villa Lagarina (classi seconde), con la presenza di circa 80 ragazzi. Parole di apprezzamento arrivano dalla dirigente dell’istituto, la dottoressa Chemotti al riguardo ha affermato: “anche quest’anno c’è stato un riscontro estremamente positivo da parte sia delle famiglie che dei ragazzi”.

 

Il pomeriggio e tutto il giorno seguente è stata la volta del nuovo progetto “Rispetti…amoci”, presso le scuole dell’infanzia del Circolo di Ala, indirizzato ai bambini di cinque/sei anni , che ha coinvolto oltre 100 piccoli partecipanti. L’idea è quella di far conoscere i valori del rispetto, dell’aiuto e della condivisione attraverso la metodologia del gioco e degli scambi interattivi tra bambini e bambine. La tipologia di comunicazione adottata negli incontri si è basata principalmente su un approccio ludico emozionale dove i bambini, attraverso alcuni giochi e racconti, hanno messo in essere forme di contatto, rispetto ed empatia per giungere allo scopo di non creare diversità tra i generi. 

 

“La violenza di genere si sta allargando in modo esponenziale al mondo giovanile: sempre più ragazze e ragazzi in giovane età sono vittime ed autori di femminicidi, e le cronache degli ultimi giorni ci confermano purtroppo questo dato “ commenta il vicepresidente della Pro Loco di Ala, Domenico Bazzanella. “Siamo convinti che per educare alla non violenza sia necessario lavorare fin dall’infanzia sulla creazione di relazioni positive e paritarie. L’insegnamento della condivisione, della cooperazione, all’empatia ed al rispetto, se promossi in tenera età possono prevenire, in età adulta, fenomeni di discriminazione ed esclusione, favorendo la capacità di stare in una relazione in cui la forza personale non si traduce e non si esprime necessariamente nel dominio sull’altro.”


 

Per ulteriori informazioni:

Domenico Bazzanella

Vicepresidente Pro Loco di Ala Aps

Tel. 349/5670392

                                               


Ufficio stampa
Oriana Bosco - Federazione trentina Pro Loco - 3409146847 | comunicazione@unplitrentino.it