Comunicati stampa 2024

06 June 2024

Nasce "Knappenfest - esplorare le miniere con Gusto", evento congiunto delle Pro Loco di GIovo e Faedo che inaugura il nuovo sentiero dei Canopi

COMUNICATO STAMPA 

 

Nasce “Knappenfest - esplorare le Miniere con Gusto”, evento congiunto delle Pro Loco di Giovo e Faedo che inaugura il nuovo Sentiero dei Canopi

 

L'evento andrà in scena il 16 giugno, nell'ambito dei Palazzi Aperti della Provincia, per inaugurare il nuovo Sentiero dei Canopi, che interessa alcune miniere medievali dell'Argentario. Si tratta del primo evento organizzato in maniera sinergica tra tutti i maggiori enti dei territori di Rotaliana e Cembra

 

Trento 6 giugno 2024  - Si è da poco conclusa la conferenza stampa di presentazione dell’evento  “Knappenfest”, una proposta nuova e originale che andrà in scena il 16 giugno tra la val di Cembra e la Piana Rotaliana Königsberg, unendo storia, natura e gastronomia.

L’evento, organizzato dalle Pro Loco di Faedo e Giovo con i rispettivi Comuni, celebra, in occasione di Palazzi Aperti, l’inaugurazione del  suggestivo Sentiero Minerario dei "Canopi" recentemente sistemato, ed offrirà ai partecipanti l'opportunità di esplorare le antiche miniere medievali di galena argentifera, e nello stesso tempo di degustare piatti locali, partecipare a laboratori e visite guidate.

 

Il programma

L’itinerario ha una lunghezza di 4,3 km e può essere percorso da tutti (non adatto ai passeggini). Il punto di partenza è a scelta dei partecipanti: a Masen di Giovo o a Faedo, con un comodo servizio di bus navetta gratuito disponibile fino alle 15:30, che permetterà di spostarsi agevolmente tra questi due punti del percorso.

Durante la giornata, i partecipanti potranno immergersi in un'esperienza sensoriale completa, grazie alle degustazioni di prodotti tipici locali, che offriranno un assaggio autentico della tradizione culinaria trentina.

Le visite guidate condotte da esperti (Ecomuseo argentario e Gruppo speleologi Lavis) illustreranno le caratteristiche geologiche del sito e la sua storia, mentre i laboratori didattici (a cura del METS e del gruppo Girasole Giovo) saranno pensati per coinvolgere le famiglie e i bambini, rendendo l'evento adatto a tutte le età. Un'occasione unica per riscoprire un pezzo di storia locale, immersi nella bellezza naturale, accompagnati dai sapori autentici del territorio.

 

Il sentiero

Il sentiero dei Canopi ha una lunghezza di 4,3 km, è un percorso minerario che tocca luoghi in cui si è svolta l’attività mineraria. Le miniere, i cui accessi sono stati ripristinati, permettono di fare un viaggio affascinante nel passato minerario, scoprendo, attraverso varie ricostruzioni tra cui quella del forno fusorio,  le tecniche estrattive e il lavoro dei minatori dell'epoca.

 

Gli organizzatori: un grande lavoro di sinergia

L'evento è organizzato dalla Pro Loco di Giovo e dalla Pro Loco Faedo, con i Comune di Giovo e San Michele all'Adige e Asuc Faedo, insieme ad APT Fiemme e Cembra, Consorzio Turistico Rotaliana Königsberg, Ecomuseo dell’Argentario, METS e moltissime associazioni locali: soggetti che lavorano per la prima volta congiuntamente, in occasione dell’inaugurazione di questo sentiero, per offrire un'esperienza turistica, culturale e ricreativa di alto livello, promuovendo il patrimonio storico e gastronomico della zona.

 

La conferenza stampa: le dichiarazioni

Marina Erler, presidente Pro Loco Giovo: “E’ un evento per noi davvero significativo perchè ci ha permesso di superare i confini territoriali e di collaborare in primis con un’altra Pro Loco, quella di Faedo, con cui abbiamo molti punti in comune, e poi con una grandissima rete composta da amministrazioni, associazioni, Ecomuseo dell’Argentario, Museo Etnografico trentino, Consorzio Turistico Piana Rotaliana Koenigsberg e Associazione turistica Val di Cembra. Tutti soggetti accomunati da una stessa filosofia di fruizione del territorio e dallo stesso obiettivo di costruire qualcosa di valore per la comunità.

 

Michael Moser, Assessore Cultura e turismo Comune di Giovo: “Quello che prenderà il via il prossimo 16 giugno è in realtà un percorso che parte da molto lontano: da un patrimonio medievale riscoperto e che abbiamo voluto restituire alla comunità ed ai visitatori . Parte da lontano anche amministrativamente parlando: l’idea di valorizzare queste miniere nasce nel 1995, e viene portato a compimento oggi, grazie ai fondi del GAL (l’intervento ammonta a circa  300.000€ ). Restituiamo così un pezzo di storia al suo territorio.

 

Alessandro Ziglio, vicesindaco Comune di San Michele all’Adige:  “Un progetto che rappresenta un allaccio tra passato e presente, e anche tra due amministrazioni. Quindi un'iniziativa che ha già portato ottimi frutti, ancora prima di essere inaugurata.”

 

Giuseppe Gorfer, presidente Ecomuseo Argentario: “Tutto nasce dal ritrovamento, una trentina di anni fa, di 3 ingressi di una grande miniera di argento, che è stata subito riconosciuta come antichissima. Il valore di questo patrimonio ritrovato è unico: ci sono ancora i binari in legno medievali, è stata ritrovata un’accetta datata al 1400. Insomma, davvero una miniera di sorprese, che abbiamo deciso di valorizzare con un percorso ad hoc, che permette di avvicinarsi a questi punti di ingresso (i cunicoli delle miniere sono visibili dall’ingresso grazie a dei vetri) ma anche di tratteggiare l’immaginario intorno alla vita di miniera. Abbiamo infatti la ricostruzione di un forno fusorio, i pannelli esplicativi, il parco delle leggende con i miti legati alla dura vita del minatore. Sarà un percorso fruibile tutto l’anno, in autonomia.

 

Vera Rossi Associazione turistica Val di Cembra: “Per un ente turistico giovane come il nostro è una grande soddisfazione poter partecipare ad un progetto di collaborazione tra territori come questo. Il sentiero e l’evento che celebra la sua apertura sintetizza ed incarna i principali punti di forza della nostra offerta turistica cembrana: l'outdoor, la cultura, l’enogastronomia e la socialità.

 

Info

Pro Loco di Giovo – Marina Erler (presidente) 349 088 6982 info@festadelluva.tn.it

https://www.pianarotaliana.it/eventi/eventi/knappenfest-esplorare-le-miniere-con-gusto

 

Costo

- Adulti: €10,00 (€8,00 con prenotazione anticipata)

- Bambini: €5,00

L'iscrizione include una degustazione omaggio, una borraccia, partecipazione ai laboratori e il trasporto tra Masen e Faedo. Equipaggiamento consigliato: abbigliamento e calzature da trekking.

In caso di pioggia, l'evento sarà annullato.

 

Iscrizioni

APT Fiemme e Cembra - Ufficio Informazioni di Cembra: tel. 0461 683110

 Consorzio Turistico Rotaliana Königsberg: tel. 0461 1752525

 

Ufficio stampa

Ufficio stampa Federazione trentina Pro Loco | Oriana Bosco 3409146847 comunicazione@unplitrentino.it