Un vecchio diario ricorda la nascita della Pro Loco di Bosentino


Dal quaderno di una bambina che nel 1951 racconta la nascita della Pro Loco, alle numerose iniziative sociali e di valorizzazione territoriale di oggi: una Pro Loco che cambia, ma che mantiene inalterata la sua essenza.
di Donatella Monte
da Centopaesi 2 2018
Pro Loco di Bosentino: un’associazione che mantiene lo stesso spirito dal 1951: “Lavorare per la Comunità nella Comunità”. Risale infatti ai primi anni Cinquanta la fondazione della nostra Pro Loco, anche se la data è convenzionale e si lega ad una storia molto affascinante. In un vecchio quaderno di scuola del 1951, infatti, è stato ritrovato un tema che racconta attraverso i pensieri di una bambina la nascita della Pro Loco di Bosentino. Questo è considerato il documento di fondazione della Pro Loco, anche se i resoconti ufficiali dei direttivi iniziano solo nel 1958.
Che cosa ha fatto per il paese la Pro Loco in questo oltre mezzo secolo? Moltissime cose: le memorabili feste campestri, la costruzione di due campi da tennis, la realizzazione di tante panchine in legno, la partecipazione alla creazione del Consorzio delle Pro Loco, la colonia estiva per i ragazzi dell’Altopiano, la realizzazione di murales nel centro storico di Bosentino. Proposte diverse, ma tutte accomunate dallo stesso scopo: promuove attività che possano far vivere il paese cercando di abbinare proposte di promozione, abbellimento, divertimento e rivolte a tutti coloro che vivono il paese, abitanti e turisti. Ogni anno si cambia, si aggiunge qualcosa di nuovo, le serate di liscio, le serate con DJ, lo spettacolo di fuochi d’artificio, cene e merende Slow Food e ultima proposta “El Parazò”, la passeggiata serale il 26 dicembre, per smaltire le libagioni dei giorni di festa… Da vent’anni manteniamo fisso un appuntamento che è diventato una tradizione per l’Altopiano della Vigolana: Artigiani a Bosentino-il Mercatino di Natale all’interno del Palazzetto Comunale nel Parco di Bosentino.
Le due manifestazioni più importanti sono senza alcun dubbio la Festa d’estate-Bosentin En Rebalton ed i Mercatini di Natale. Le iniziative vengono da sempre proposte nell’arco di tutto l’anno, confermando una presenza continua sul territorio, anche nella sempre maggiore collaborazione con le altre realtà associative e con l’Amministrazione Comunale. Il 2017 è stato un anno pieno di appuntamenti, sempre attesi e partecipati, organizzati con impegno, ma anche con il piacere di fare, di donare parte del proprio tempo per gli altri, nel vero spirito del volontariato. Ad impegnarsi per questo scopo è un gruppo coeso e attivo, che negli anni ha saputo rinnovarsi e ringiovanirsi: molti infatti sono oggi i componenti giovani, sia nel direttivo che “in forza lavoro”. Una novità, questa, che ci fa grande piacere e che ci permette di guardare in avanti con ottimismo, perché siamo convinti che il ricambio generazionale sia il futuro della Pro Loco. I giovani portano nuove idee, nuove proposte, portano entusiasmo, i meno giovani portano esperienza, serietà e impegno, ed hanno saputo accogliere, assecondare, sostenere, ma anche arginare e contenere, formando un gruppo lavoro coeso. Oltre a questo bellissimo gruppo di volontari, cuore pulsante della nostra associazione, vanno ringraziati con affetto tutti coloro che ci appoggiano e sostengono, perché siamo consapevoli che la volontà e la capacità di collaborare tutti insieme è la chiave che ci ha permesso e ci permetterà di presentare, anche in futuro, un insieme di iniziative, sportive, ricreative e culturali importanti per una piccola comunità come la nostra.