Il nostro Diario


Alla ricerca del purpose
25 febbraio 2021L’importanza di riuscire a rispondere alla domanda: "perché lo fai?"
leggi tutto.jpg/ea0fae64-863c-6f04-4d88-9d5334ee92b5)
Il rito del pino di Grauno
11 febbraio 2021Una tradizione secolare portata avanti dalla Pro Loco
leggi tuttoMinistorie di volontari: Pro Loco di Cavedine
21 gennaio 2021 leggi tutto
Tirocinio alla Federazione Trentina delle Pro Loco: un’occasione da cogliere per crescere
28 dicembre 2020Alla fine di questi quattro mesi mi appresto a raccontare la mia esperienza di tirocinio vissuta con tanto entusiasmo.
leggi tutto
Il nostro personaggio di oggi è... Graziella!
01 dicembre 2020 leggi tutto
Un inestimabile patrimonio dell’arte liutaia nascosto in un bosco: la foresta di Stradivari a Paneveggio
30 ottobre 2020Il Trentino è conosciuto per le sue distese di boschi che ricoprono tutta la regione. Forse non tutti sanno che queste foreste sono preziosi scrigni…. di musica!
leggi tutto
Il dialetto a teatro: un valore aggiunto
28 settembre 2020Una tipologia di drammaturgia sempre più diffusa e amatissima dal pubblico che trova nelle Pro Loco dei fan assoluti e dei grandi divulgatori.
leggi tutto
Vi presentiamo i nostri consiglieri: Tommaso Beltrami
02 settembre 2020Progettazione, buone pratiche e partecipazione
leggi tutto
La settimana delle Pro Loco
09 agosto 2020Ecco una breve rassegna degli eventi e delle attività delle Pro Loco trentine dal 10 al 16 agosto 2020
leggi tutto
La notte degli alambicchi accesi
21 luglio 2020In alcune notti d’inverno il paese di Santa Massenza resta sveglio: notti di odore acre per le strade, di fuochi che illuminano le cantine, di suoni soffusi e di vapori nell’aria
leggi tutto
Un vecchio diario ricorda la nascita della Pro Loco di Bosentino
28 maggio 2020Dal quaderno di una bambina che nel 1951 racconta la nascita della Pro Loco, alle numerose iniziative sociali e di valorizzazione territoriale di oggi: una Pro Loco che cambia, ma che mantiene inalterata la sua essenza.
leggi tutto.jpg/71c81a96-64d9-0944-0611-edde07b26dcf)
Un concerto silenzioso immerso nella natura
04 maggio 2020Green Festival, un evento musicale all’insegna della sostenibilità alle Caserme austroungariche sul Monte Bondone
leggi tutto
Kiachl o Straboi
20 aprile 2020Il Consorzio delle Pro Loco Valle dei Mocheni in occasione di sagre e feste propone questo dolce tipico
leggi tutto
Crescita, aspettative, voglia di fare
09 aprile 2020Crescita professionale e individuale: questo è stato per me il Servizio Civile in Federazione!
La mia voglia di fare e di mettermi in gioco sono state gli ingredienti fondamentali del mio percorso in Federazione.
leggi tutto
Cinquant’anni dei ponti
13 febbraio 2020Una storia che unisce due paesi da cinquant’anni ed un’occasione per festeggiare e ricordare il passato con uno sguardo sempre rivolto al futuro
leggi tutto

Vi presentiamo la Pro Loco di Mori
01 ottobre 2019Madrina delle prime due edizioni di Locus Locorum, anche nell’edizione di quest’anno non poteva mancare la Pro Loco di Mori.
leggi tutto
Presentato al MIBAC il nuovo Arcobaleno d’Italia
04 luglio 2019Il periodico edito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco “Arcobaleno d’Italia” diventa “La rivista del Patrimonio culturale immateriale”. La presentazione ufficiale si è svolta presso il Ministero dei Beni Culturali a Roma.
leggi tutto
“Arte dei muretti a secco” iscritta nella lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO
13 aprile 2019Il Comitato per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale ha iscritto quest’arte nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità in quanto rappresentano “una relazione armoniosa tra uomo e natura”.
leggi tutto

Racconti di Pro Loco
12 agosto 2018Il debutto dei giovani coscritti (ragazzi che hanno compiuto i 19 anni) nella comunità, a Revò avviene in modo del tutto particolare. La cornice è infatti una grande festa, la Sagra del Carmen. Vi proponiamo il racconto di questa tradizione speciale di Alessadro Rigatti.
leggi tutto

Il lago di Ledro si racconta
10 novembre 2017Tra le tante iniziative messe in campo dalla Pro Loco di Mezzolago, in Valle di Ledro, c’è un progetto particolarmente interessante per la valorizzazione del paese e del suo lago
leggi tutto
Nuovo accordo tra Federazione e Strada del vino e dei sapori del Trentino
07 febbraio 2017Formare le Pro Loco sui prodotti tipici trentini, affinchè possano diventare vere e proprie promotrici dirette delle specificità locali. Questo lo scopo dell’accordo siglato oggi tra la Federazione Pro Loco e la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
leggi tutto.png/ebadae00-85d2-bd55-1fbc-d0d15aef28d9)
Federazione Trentina Pro Loco accede a Family Audit
15 marzo 2015La Federazione Trentina Pro Loco è stata selezionata per aderire al progetto Family Audit.
leggi tutto
Locus Locorum 2013
15 giugno 2013Qualche pensiero su questa edizione. Si è conclusa nel migliore dei modi la quarta edizione di Locus Locorum, che si è svolta il 15 e 16 giugno a Ponte Arche sotto la regia della Pro Loco di Ponte Arche e il supporto della Federazione Trentina delle Pro Loco
leggi tutto
Fare Comunità in Montagna
Nasce sugli Altipiani Cimbri la prima Comunità Slow Food
leggi tutto
Gli uomini delle immagini
Vi accompagniamo all’insegna di un viaggio nel Museo per Via di Pieve Tesino, terra di viaggiatori
leggi tutto
Irene Coslop
In servizio civile dal 1 febbraio 2017 presso il Consorzio Turistico Piana Rotaliana Konigsberg
leggi tutto
Sagra della Ciuìga - San Lorenzo in Banale
Dall’ 1 al 3 novembre 2019, a San Lorenzo in Banale, la protagonista della festa è la ciuìga trentina
leggi tutto