Il nostro Diario

storie della federazione
storie della federazione

Un trait d'union tra generazioni

30 aprile 2025

A Cadine, in tre anni di attività la Pro Loco è riuscita a dare nuova linfa all'eredità del passato senza stravolgerla. Diventando un esempio virtuoso del tanto agognato scambio intergenerazionale. 

leggi tutto
storie della federazione
storie della federazione

Finanziamenti PAT alle Pro Loco: nel 2025 aumento di oltre 120.000 €

03 aprile 2025

La PAT aumenta di 120.000 € il finanziamento complessivo alle Pro Loco trentine

leggi tutto
scintille
scintille

A Carnevale ogni sfida (cooperativa) vale

07 marzo 2025

Il Martedi Grasso a Ziano di Fiemme è all’insegna della Coppa Cooperativa, organizzata da Pro Loco Ziano di Fiemme e ASD Cauriòl. Una manifestazione che sta molto a cuore alla comunità, perché parla di fare rete con gli altri e cooperare per il bene comune.

leggi tutto
scintille
scintille

In slitta fino in piazza

24 gennaio 2025

Ogni anno, a gennaio, le strade di Selva di Levico si trasformano in un circuito per la tradizionale Gara delle Slitte, un evento che da oltre trent’anni coinvolge la frazione valsuganotta e i suoi vicini.

leggi tutto
scintille
scintille

Un Natale di inclusione per la Pro Loco Sant’Antonio di Dro

05 dicembre 2024

Inizia con sabato 7 dicembre il Natale della Pro Loco di Sant’Antonio di Dro, in cui tradizione, territorio e comunità si mescolano ad una grande attenzione alla solidarietà. Perché l’inclusione arricchisce soprattutto chi la fa.

leggi tutto
scintille
scintille

Dietro le quinte del Palio dela Brenta di Borgo Valsugana

05 ottobre 2024

Tra sfide accanite e sfilate in costume medievale, anche quest’anno il Palio dela Brenta ha centrato l’obiettivo più ambizioso, quello di aggregare la comunità. La manifestazione ha riacceso la scintilla della competizione tra Farinoti e Semoloti, storiche fazioni di Borgo Valsugana divise dal fiume Brenta.  

leggi tutto
scintille
scintille

Il Comune più remoto del Trentino diventa una fucina di creatività con LAPIS Festival

26 luglio 2024

Arte come elemento che rende vivo un territorio. Il centro di Sagron Mis, in Primiero, negli ultimi anni sta cambiando pelle, grazie a murales, mostre e installazioni artistiche realizzate per il LAPIS Festival.

leggi tutto
storie della federazione
storie della federazione

4 domande ai nuovi consiglieri: Claudia Lenarduzzi

21 giugno 2024

Alzare l'asticella è tra i suoi obiettivi per i prossimi 4 anni, facendo diventare i volontari delle Pro Loco sempre più consapevoli del grandissimo valore di quello che fanno per le loro comunità.

leggi tutto
scintille
scintille

Le Pro Loco in festa al Museo

07 giugno 2024

Volontari delle Pro Loco trentine alla scoperta del METS – Museo etnografico trentino San Michele giovedì 30 maggio nell’evento “Le Pro Loco in festa al Museo”. Un’occasione ricca di nuove opportunità e spunti di riflessione per la vita presente e futura delle proprie comunità.

leggi tutto
storie della federazione
storie della federazione

Turismo delle Radici: un'opportunità per le Pro Loco

24 aprile 2024

Il 2024 è l'anno del Turismo delle Radici, che apre interessanti opportunità anche per le Pro Loco per fare da ponte tra i turisti che arrivano per ritrovare le loro origini e il territorio stesso.

leggi tutto
scintille
scintille

Riti di fuoco

22 marzo 2024

In tutto l’arco alpino Trentino sopravvivono ancora oggi ritualità ‘sonore’ legate al fuoco, al risveglio della natura e degli animali, come il Trato marzo  e manifestazioni come Il Rogo dela Vecia, un rito antichissimo che affonda le sue radici in epoca pre-cristiana.

leggi tutto
scintille
scintille

Voci dal passato: il Biagio delle Castellare

20 febbraio 2024

Una rievocazione unica in Italia, una pagina di storia che gli abitanti delle comunità del Tesino reinterpretano ogni 5 anni in modo libero e spontaneo. E’ forse in questa spontaneità che sta il fascino del Biagio delle Castellare.

leggi tutto
storie della federazione
storie della federazione

Oltre 400 eventi: il grande Natale delle Pro Loco

05 gennaio 2024

Un Natale ricco di iniziative: oltre 400 eventi tra tradizione, atmosfera e solidarità

leggi tutto
storie della federazione
storie della federazione

Partecipare per crescere insieme

29 novembre 2023

Dal partecipare al crescere insieme: spunti per diventare un movimento

leggi tutto
scintille
scintille

Un boccone di tradizione

29 agosto 2023

I volontari della Pro Loco Praso tramandano la cucina tradizionale: la storia dei Capü

leggi tutto
scintille
scintille

Pane per l’anima

20 luglio 2023

Una cena dove sentirsi accolti, in cui i piatti preparati dalla Pro Loco di Mezzolombardo ci accompagnano nella magica atmosfera che solo la bellezza del convento di Mezzolombardo e la presenza dei frati può regalare.

leggi tutto
scintille
scintille

Che energia ci dà il fare Pro Loco!

09 giugno 2023

Ogni volontario ha un suo modo di fare Pro Loco, con il proprio bagaglio di sogni ed esperienze. Per i ragazzi della Pro Loco di Nanno? E’ imparare divertendosi.

leggi tutto
scintille
scintille

Volontari oltre l’ostacolo

28 aprile 2023

I giovanissimi volontari della Loco di Serso hanno preso a cuore la tradizionale Sagra di San Giorgio con il suo campanò, ponendolo tra gli elementi che fanno vivere una comunità

leggi tutto
scintille
scintille

Comunità attorno al fuoco. Il Rogo della Vecia di Lodrone

16 marzo 2023

Torna anche quest’anno a Lodrone, giovedì 16 marzo, il Rogo della Vecia. Un rito antichissimo ma ancora molto sentito, che segna il passaggio tra l’inverno e la primavera

leggi tutto
Patrimonio immateriale
Patrimonio immateriale

Come cambia il carnevale, in un mondo che cambia

06 febbraio 2023 leggi tutto
storie della federazione
storie della federazione

Piccole azioni per un grande cambiamento

29 dicembre 2022

La certificazione Family Audit della Federazione raggiunge il suo 5°anno

leggi tutto
storie della federazione
storie della federazione

Folletti dispettosi in lingua mochena: la storia dello S Pèrkmandl

06 dicembre 2022

La lingua mochena prende vita e viene trasmessa alle nuove generazioni attraverso racconti e leggende della tradizione popolare locale.

leggi tutto
scintille
scintille

Mio nonno, creatore di trame del turismo di montagna 

01 agosto 2022

Leggete la storia di un intraprendente contadino che diventò ristoratore nella Valsugana degli anni Sessanta. 

leggi tutto
scintille
scintille

La Ganzega dei Ciusi e dei Gobj: la tavolata più lunga della storia trentina

17 giugno 2022

Tra la maestosa cattedrale e i palazzi affrescati del centro storico di Trento si svolge la tradizionale Ganzega dei Cjusi e dei Gobi, una "pappata" dal sapore centenario. Leggete l'articolo qui!

leggi tutto
scintille
scintille

L’Asparago bianco di Zambana

06 maggio 2022

L'Asparago bianco di Zambana è sempre più conosciuto, tanto da diventare anche strumento di promozione turistica del territorio. Scopri di più qui!

leggi tutto
scintille
scintille

“Sentieri – La strada dei megafoni” di Calavino

08 aprile 2022

Creando un modo diverso di raccontare una storia, Calavino ha organizzato l'iniziativa "Sentieri - La strada dei megafoni". Scopri di più qui!

leggi tutto
scintille
scintille

Perché volontaria alla Pro Loco cà Comuna del Meanese?

04 marzo 2022

Scopri la storia di una volontaria della Pro Loco cà Comuna del Meanese e dei suoi sforzi per costruire una comunità più unita.

leggi tutto
storie della federazione
storie della federazione

Pandemia, tempo libero e l’arrivo della primavera

24 gennaio 2022

In questo periodo particolare, fatto di ritmi rallentati e confini limitati,  riviviamo un pò la situazione di vita dei nostri avi.

leggi tutto
storie della federazione
storie della federazione

La Federazione Trentina Pro Loco e il suo primo anno di Mantenimento del Certificato Family Audit Executive

10 dicembre 2021

La Federazione continua il suo impegno per essere sempre più "family friend"

leggi tutto

In evidenza