Il Biagio delle Castellare: la Pro Loco di Castello Tesino al Carnevale di Venezia

06 marzo 2025

 
Il Biagio delle Castellare: la Pro Loco di Castello Tesino al Carnevale di Venezia

 

Una delegazione di oltre 50 tesini, accompagnati dalla presidente della Federazione Pro Loco Monica Viola,  e dal presidente (e figurante) della Pro Loco di Castello Tesino Andrea Mezzanotte, ha portato a Venezia una antichissima rappresentazione carnevalesca, il Biagio delle Castellare.

 

 

La rievocazione del Biagio delle Castellare è stata ospite lo scorso 3 marzo del Carnevale di Venezia, all’interno dell’iniziativa Carnevali della Tradizione organizzata da UNPLI Unione Nazionale Pro Loco, a cui hanno preso parte 12 carnevali tradizionali provenienti da tutta Italia. 

 

Un palcoscenico d’eccezione e davvero insolito per i 53 figuranti scesi in laguna dal Tesino per rappresentare la storia realmente accaduta (nel 1365) della sconfitta del tirannico Biagio, crudele vessatore di Valsugana e Tesino, oggi divenuta uno dei più antichi e significativi carnevali del panorama storico italiano, tramandato da secoli senza interruzioni e sopravvissuto a severi tentativi di soppressione e a due guerre mondiali. 

 

 

 

 

A Venezia è stata portato un breve estratto della commedia, che ha riscosso un grande interesse nella platea gremita di Piazza San Marco.

 

“Il Biagio non è mai uscito dal Tesino, quindi per noi è stata un’emozione enorme vederlo andare in scena in questo contesto.” commenta il presidente della Pro Loco, Andrea Mezzanotte. “Per tutta la nostra comunità il momento della rappresentazione ha un grandissimo valore, lo aspettiamo con ansia e dedichiamo mesi a prepararlo. Oggi, vederlo riconosciuto e apprezzato anche qui, ci ha dato una grande soddisfazione.” 

 

“ E’ un orgoglio per tutto il Trentino essere custodi di tradizioni preziose come il Biagio, che fanno cultura ma allo stesso tempo diventano linfa per le comunità.” aggiunge la presidente della Federazione trentina Pro Loco, Monica Viola, anche lei presente a Venezia per l’occasione. “Sono tradizioni che tengono uniti i paesani, che riescono a mettere in contatto diverse generazioni, che arricchiscono il legame con le proprie radici e con il proprio territorio.  E che diventano anche volano di promozione turistica per queste località. Per la Federazione trentina Pro Loco è un piacere sostenere queste iniziative dando loro la possibilità di entrare in eventi di rilevanza nazionale come il Carnevale di Venezia.” 

 

Il Biagio viene messo in scena a Castello Tesino ogni 5 anni (l’ultima volta è stata nel 2024), coinvolgendo più di 400 figuranti e attirando migliaia di visitatori.

 

categorie di questo articolo:

- storie della federazione