Premio letterario Salva la tua lingua locale - sezione Scuola

20 febbraio 2025

Iniziative Unpli

E' online il bando del premio letterario nazionale, dedicato ai dialetti, “Salva la tua lingua locale-sezione Scuola”. 

 

Il premio “Salva la tua lingua locale” nasce con l’obiettivo di valorizzare scrittori e poeti che si esprimono nelle loro lingue locali, in armonia con la Convenzione UNESCO sulla Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale, e coinvolgere le scuole per sensibilizzare gli studenti sulla tutela e salvaguardia dei patrimoni linguistici italiani.   

 

L'iniziativa si rivolge agli gli studenti delle scuole primarie, secondarie di I e di II grado, individualmente o in gruppo, che sono invitati a proporre componimenti (poesie e prose) nei dialetti o lingue locali del proprio territorio, per stimolare la loro creatività espressiva.

 

Sono previste le seguenti Sezioni:

Sezione Poesia inedita – Ogni istituto potrà inviare fino a tre poesie di massimo 90 versi (con relativa traduzione in italiano), selezionati a cura dell’Istituto stesso tra i lavori degli studenti partecipanti.

Sezione Prosa inedita – Ogni istituto potrà inviare un lavoro in prosa (racconto, storia, favola, con relativa traduzione in italiano) di non più di due cartelle (3600 battute spazi inclusi – la traduzione non rientra nel conteggio delle battute), selezionati a cura dell’Istituto stesso tra i lavori degli studenti partecipanti.

Sezione Musica – Ogni istituto potrà inviare fino a 3 composizioni musicali, corredati di testo (con relativa traduzione in italiano) e musica, (registrazione su file MP3 o formati simili – durata massima di 5 minuti).

 

Premi per i partecipanti

I primi tre classificati in ognuna delle tre sezioni saranno premiati con una targa e la pubblicazione dei lavori all’interno dell’antologia che sarà realizzata con le opere premiate.

 

Riconoscimenti per i territori e le scuole

– Riconoscimenti per Presidenti di Pro Loco UNPLI che si sono distinti per la diffusione del Concorso e la collaborazione con le scuole del loro territorio (saranno selezionati dalla giuria in base alla documentazione allegata ai lavori pervenuti).

– Riconoscimento a “Cultori dei dialetti e delle lingue locali” che offriranno la loro collaborazione alle scuole del territorio per i lavori e gli eventi per partecipare al Concorso.

 

Come partecipare

Tutte le informazioni a questo link.

La scadenza per l’invio delle domande è fissata al 20 febbraio 2025.