Costruiamo Ponti: nasce in Vigolana un festival dedicato ai temi dell'immigrazione e dell'integrazione

24 settembre 2019
Costruiamo Ponti: nasce in Vigolana un festival dedicato ai temi dell'immigrazione e dell'integrazione

Comunicato stampa
Parte dall’esperienza di volontariato di alcuni giovani della Vigolana il progetto che vuole stimolare il pubblico alla riflessione sul tema dell’integrazione. Si parte il 27 settembre con lo spettacolo teatrale “Il Muro”.
Vigolo Vattaro, 24 settembre 2019 – Questa mattina è stato presentata alla stampa la prima edizione dell’evento “Costruiamo Ponti”, rassegna di 9 appuntamenti dedicati ai temi dell’immigrazione e integrazione.
Il progetto nasce da uno scambio di idee tra un gruppo di giovani tra i 24 e i 29 anni residenti sull’Altopiano della Vigolana, protagonisti di diverse esperienze di volontariato sia in Italia che all’estero, due dei quali erano presenti in conferenza stampa. “Il progetto si pone come obiettivo quello di creare dei momenti di riflessione aperti a tutta la comunità per affrontare da diversi punti di vista la tematica dell’immigrazione e l’integrazione” spiega Silvia Tamanini, una dei giovani organizzatori, “Il nostro intento è far sì che la nostra comunità partecipi, si ponga in un’ottica di ascolto e sia portata a riflettere su questioni importanti come queste in modo serio: sono argomenti così complessi che non possono essere affrontati con slogan o soluzioni facili.” “Per questo abbiamo pensato di approcciarli con una pluralità di punti di vista e attraverso differenti forme d’arte”, aggiunge Alessio Tamanini, anche lui nell’organizzazione, “l’auspicio è che la popolazione ne esca più consapevole e abbia a disposizione una prospettiva più ampia e articolata per trattare queste tematiche”.
Il progetto prende dunque la forma di un evento allargato composto da un mix di eventi culturali (9 in totale) suddivisi tra teatro, musica, immagini, reportage, e una mostra, associati a serate tematiche caratterizzata da dibattiti ed incontri; un’eterogeneità che permetterà di coinvolgere nel progetto un pubblico molto differenziato sia come età che come provenienza ideologica, richiamando anche persone fuori dal bacino dell’Altopiano della Vigolana.
Capofila del progetto è l’associazione Solidarietà Vigolana OdV: il presidente, Stefano Vernuccio, sottolinea: “Siamo una organizzazione piccola, ma con obiettivi grandi. Da sempre impegnati in azioni di solidarietà a livello locale e internazionale (vedi scheda, ndr), non ci dimentichiamo della crescita della nostra comunità: organizzando questa rassegna vogliamo contribuire a fare cultura della solidarietà e della cooperazione a livello locale.” Il volontariato può contribuire a far crescere la propria comunità, è quindi il concetto che lascia questo progetto: un concetto che viene colto e apprezzato sia dal presidente del Consorzio turistico Vigolana (che si occupa del sostegno logistico dell’evento), Daniele Corsini, che dal direttore della Federazione Pro Loco (che ospita la conferenza stampa) Ivo Povinelli, che esprime un elogio per progetti come questo, “che fanno emergere l’apporto fondamentale del volontariato nel costruire una cultura dell’accoglienza.”
Collaborano alla realizzazione del progetto: Solidarietà Vigolana Circolo Culturale Sportivo Bosentino, Centro di Aggregazione Giovanile Ambito Territoriale 2 APPM, Docenti senza Frontiere, il Comune Altopiano della Vigolana, il Consorzio Turistico Vigolana, il Piano Giovani di Zona. Il progetto gode del patrocinio del Comune Altopiano della Vigolana.
Di seguito il programma.
Info
Tutte le serate sono a ingresso libero.
Per dettagli e maggiori informazioni:
Consorzio turistico Vigolana www.vigolana.com | 0461 848350
Associazione Solidarietà Vigolana
Nasce nel 1995 con l’intento di portare aiuto alla popolazione dell’ex Yugoslavia; da lì allarga il suo raggio d’azione e oggi si occupa di progetti in tutto il mondo, in particolare in Etiopia dove ha realizzato 5 acquedotti. In Italia, forte è stato l’impegno profuso per le popolazioni colpite dal sisma del 2016 nelle Marche: realizzata da loro la “Casa Amici del Trentino”, struttura polivalente donata al paese di Castelsantangelo sul Nera (MC). Molte anche le azioni di solidarietà a sostegno di famiglie in difficoltà della zona della Vigolana. In progetto per il 2019 la realizzazione di un acquedotto a Goha, in Etiopia, con il sostegno della PAT e la collaborazione della Pro Loco di Revò.
PROGRAMMA
Venerdì 27/09, ore 20.30: spettacolo teatrale Il MURO
Teatro Parrocchiale Vigolo Vattaro
In collaborazione con Docenti Senza Frontiere onlus, spettacolo di teatro civile "Die Mauer – Il Muro” della compagnia teatrale di Marco Cortesi e Mara Moschini che verte su una serie di episodi reali accaduti attorno al Muro di Berlino nell’intento di fare memoria in occasione del trentesimo anniversario del crollo del Muro.
Venerdì 11/10, ore 20.30: raccontiamo le nostre esperienze di volontariato all’estero
Centro Giovani Vigolo Vattaro
L’esperienza di giovani dell’Altopiano della Vigolana che hanno vissuto esperienze di volontariato all’estero: l’impatto, le attività, cosa rimane e cosa si continua a fare una volta tornati a casa.
Venerdì 18/10 ore 20.30: “Persone che scavalcano muri” con Centro Astalli
Centro Giovani Vigolo Vattaro
Attraverso la testimonianza diretta, si vuole parlare della storia, della difficoltà di integrarsi ma anche degli aspetti umani e di crescita che si vivono e che possono crescere.
Sabato 26/10 ore 15.00: laboratorio creativo per i bambini e ragazzi MLAL Trentino
Centro Giovani Vigolo Vattaro
Attraverso il gioco si comincia ad abbattere il muro e a costruire il ponte!
Venerdì 08/11 ore 20.30: “Migrare alla ricerca di un futuro” con Associazione Libera
Centro Giovani Vigolo Vattaro
Obiettivo dell’associazione Libera è quello di alimentare quel cambiamento etico, sociale e culturale necessario per spezzare alla radice i fenomeni mafiosi e ogni forma d'ingiustizia, illegalità e malaffare Attraverso un dialogo diretto con Don Ciotti affronteremo l’attualità e come l’immigrazione sia ad oggi “la nuova moneta” dell’illegalità.
Domenica 10/11 ore 20.30: Checkpoint Charlie
Chiesetta del Redentore, Vigolo Vattaro
Berlino 1989: con il concerto Checkpoint Charlie, il gruppo apre una finestra di dialogo sullo scenario che orbitava intorno alla Berlino di fine anni ’80.
Venerdì: 22/11 ore 20.30: Serata musicale con i Jamigrants
Centro Giovani Vigolo Vattaro
Il gruppo Jamigrants, coordinato da un giovane musicista dell’Altopiano della Vigolana, ci dimostra come la musica abbia sempre il potere di far dialogare persone con storie e vissuti molto diversi.
Venerdì 06/12 ore 20.30: The Game” reportage - Collettivo Checkmate
Centro Giovani Vigolo Vattaro
Un reportage che si sviluppa attraverso la scrittura, la produzione video e la creazione di "dirette dalla frontiera"
Inoltre:
Mostra In.Pont.Arte
10 – 15 – 16 – 17 – 22 – 23 – 24 novembre 2019
Chiesetta del Redentore, Vigolo Vattaro
Inaugurazione domenica 10 novembre, 19.00
Una mostra di giovani e liberi artisti provenienti da diverse parti del Trentino Alto Adige che, attraverso diverse forme di arte, parleranno di immigrazione. Durante la mostra, sarà organizzata una serata musicale con “Azione-Improvvisa ensemble”.