Sabato 7 dicembre riparte "Artigiani a Bosentino", il tradizione mercatino artigianale della Vigolana

28 novembre 2019
Sabato 7 dicembre riparte "Artigiani a Bosentino", il tradizione mercatino artigianale della Vigolana

Comunicato stampa
Trento, 28 novembre 2019 – Fervono i preparativi a Bosentino per la manifestazione “Artigiani a Bosentino, il Mercatino di Natale” consueto appuntamento natalizio, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Consorzio Turistico della Vigolana, che mette in risalto la manualità e la tradizione artigiana dell’Altopiano della Vigolana.
L’evento, giunto alla diciannovesima edizione, aprirà i battenti sabato 7 dicembre e si terrà come sempre nel palazzetto polivalente, trasformato ad hoc in una piazzetta coperta ghermita di bancarelle nella cornice del parco illuminato a festa. E proprio nel parco vi sarà la prima grande novità di questa edizione: i quasi 50 espositori che si alterneranno durante la kermesse saranno presenti non solo all’interno del palazzetto, ma anche in alcune apposite casette allestite nell’area adiacente a diretto contatto con la natura del luogo. Altra novità sarà rappresentata dall’aggiunta della data di domenica 22 dicembre ai consueti due weekend dicembrini (7/8 – 14/15) in modo da ampliare la già ricca offerta presentata al pubblico nelle scorse edizioni.
Nell’atmosfera calda e accogliente del mercatino di Natale, i visitatori potranno ammirare ed acquistare la grande varietà di opere sapientemente realizzate con passione e maestria dagli artigiani della zona: ceramiche, ricami, sculture in legno e bigiotteria, oltre a prodotti delle aziende agricole del territorio. Ogni pezzo messo in mostra negli espositori è originale, artigianale e rigorosamente fatto a mano. La qualità e raffinatezza estetica dei prodotti è data dall’amore e dalla cura con cui essi vengono realizzati.
Ad affiancare il mercatino artigianale vi saranno poi i collaudati laboratori e workshop, dedicati in particolar modo ai bambini, che in questa edizione spazieranno dagli origami all’uncinetto, fino alla cuerda seca (tecnica utilizzata per l’applicazione di smalti colorati su superfici ceramiche).
Anche quest’anno vi sarà la ricca lotteria con tanti premi messi in palio dall’organizzazione. Non mancheranno inoltre i brindisi ai sapori vigolani e gli appuntamenti enogastronomici come la “Cena dei Mercatini,” preparata dal noto chef Guerrino Maculan. L’atmosfera della manifestazione sarà poi impreziosita dai numerosi momenti musicali dedicati al Natale che daranno un tocco di magia ad un mix di sapori, profumi, immagini e suggestioni davvero unico nel suo genere.
INFO
Consorzio Turistico Vigolana
0461.848350
Pro Loco Bosentino
Paola Ferrari
320 8630600
Facebook: “Pro Loco Bosentino”
PROGRAMMA EVENTO
“Artigiani a Bosentino”
Località: Bosentino - Palazzetto Polivalente
Date: 7-8-14-15-22 dicembre
SABATO 7 dicembre
Ore 16:00 Note di Natale – Laura e la sua Fisarmonica
Ore 17:00 Il Natale dei Bambini – Laboratorio - Gli hobby dei nostri nonni: uncinetto
Ore 20:00 Saluto agli espositori con brindisi offerto dalla Pro Loco di Bosentino
Ore 20:30 Note di Natale – Corpo Musicale San Giorgio
DOMENICA 8 dicembre
Ore 10:00 Aperitivo con spriz ai sapori vigolani
Ore 14:00 Workshop di fotografia “Scatti di Natale.”
Ore 16:00 Note di Natale – Coro Canticorum Lubilo di Povo
Ore 17:00 Il Natale dei Bambini – Laboratorio – La scopa della befana
SABATO 14 dicembre
Ore 14:00 Il Natale dei Bambini – Laboratorio – Apprendiamo dall’inverno
Ore 16:00 Note di Natale – Gruppo Jazz CuiBono
Ore 17:00 Il Natale dei Bambini – Laboratorio – Il cerchiello hand made
Ore 20:00 La cena dei Mercatini – Cucina lo Chef Guerrino Maculan
DOMENICA 15 dicembre
Ore 10:00 Aperitivo con spritz ai sapori vigolani
Ore 14:00 Il Natale dei Bambini – Laboratorio – Cuerda Seca
Ore 16:00 Note di Natale – Coro Le Fontanelle di Lavarone
Ore 18:00 Estrazione della lotteria
DOMENICA 22 dicembre
Dalle 10:00 alle 18:00 Le casette dei sapori
Ore 14:00 Il Natale dei Bambini – Laboratorio – Origami per bimbi
Ore 15:00 Note di Natale – Gruppo Zampognari “Le Pive de Trent”