Comunicati stampa 2025
11 aprile 2025
Concorso “Salva la tua Lingua Locale - scuole”: rap ladino premiato ieri a Roma dall’UNPLI

COMUNICATO STAMPA
Concorso “Salva la tua Lingua Locale - scuole”: rap ladino premiato ieri a Roma dall’UNPLI
Si aggiudica il secondo posto per la sezione Musica il rap composto da 5 studenti
dell’ IIS di secondo grado Scores Altes la Ila” - La Villa Badia (BZ)
Monica Viola, UNPLI Trentino Alto Adige: “Importante riconoscimento per ragazzi che riescono a trovare modi inediti e contemporanei di portare avanti le lingue locali”
Roma, 11 aprile 2025 – Premiati nella mattinata di ieri, 10 aprile, a Roma i vincitori della sezione scuola del concorso “Salva la tua lingua locale”, giunto alla sua decima edizione, indetto da UNPLI, ALI (Autonomie locali per l’Italia) con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale e, dell’Eip – Scuola Strumento di Pace.
Alla cerimonia organizzata nelle sale del Museo delle Civiltà di Roma, in collaborazione con Ali e con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, hanno partecipato il presidente di UNPLI Antonino La Spina, il Sottosegretario al Ministero dell'Istruzione e del Merito l’On. Paola Frassinetti, Luca Abbruzzetti, Presidente di ALI Lazio, il direttore del museo delle Civiltà, Andrea Viliani, Bruno Manzi, Membro Comitato Garanti del Premio oltre a Leandro Ventura, Direttore ICPI, Anna Paola Tantucci, Presidente EIP Italia e il presidente di giuria Elio Pecora.
Nato in seno allo storico premio Salva la tua Lingua locale, concorso letterario nazionale istituito nel 2013 con l’obiettivo di valorizzare e preservare i dialetti e le lingue locali d'Italia (in armonia con la Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale di cui UNPLI è depositaria), la sezione Scuole del Premio “Salva la tua lingua locale” si rivolge a classi o singoli studenti che si esprimono nelle loro lingue locale. E’ articolato in diverse sezioni: poesia, prosa edita e inedita in dialetto e musica.
Tra i diversi partecipanti anche dal Trentino, è emerso il lavoro di un gruppo di studenti della “Scores Altes la Ila” – IIS di secondo grado di La Villa Badia (BZ), che hanno portato due canzoni rap in lingua ladina: Mark Planinschek e Samuel Pizzinini, IV ITE con il brano “Rap Ladin“, Alfarei Edoardo, Irsara Simon, Davare Alberto, IV ITE con il brano “Identité Ladina”. A loro la giuria ha riconosciuto il secondo premio, definendolo “un inno vivace e spigliato alla lingua ladina ed ai luoghi del cuore”.
Una delegazione dal Trentino e dall’Alto Adige, composta dagli studenti e dal prof. Carlo Suani, insieme alla presidente della Federazione trentina Pro Loco, Monica Viola, è giunta a Roma nella giornata di ieri per la cerimonia di premiazione.
Parole di sentito apprezzamento arrivano dalla presidente Viola: “I ragazzi hanno fatto ballare tutta la platea, autorità comprese, sulle note del loro rap ladino. Non c’è, io credo, più bel segnale di attenzione verso le tradizioni e la tutela dei dialetti di questo: vedere questi patrimoni vivere nelle parole e sulle note di questi ragazzi. Il premio assume importanza quindi non solo come occasione di veder riconosciuto il proprio lavoro, ma anche come strumento di tutela culturale, che contribuisce a valorizzare le diverse identità locali presenti nel nostro paese. Per questo trovo importante che sempre più scuole partecipino, ed è significativo che quest’anno il premio vada a una realtà altoatesina: i ragazzi hanno portato a Roma il loro senso di appartenenza e si sono potuti confrontare con realtà di tutta Italia.”
“Le lingue locali in Italia sono simbolo di storia, tradizione e cultura territoriale. Sono espressioni delle emozioni, DNA delle famiglie e dei territori. Per questo il dialetto è un patrimonio immateriale che le Pro Loco devono tutelare e preservare, perché queste lingue non vadano perse” ha commentato Antonino La Spina, Presidente di UNPLI. “Il premio letterario “Salva la tua lingua locale” è finalizzato proprio a mantenere vivo l’interesse per i dialetti e a invogliare adulti e ragazzi con la sezione scuola, ad esprimersi producendo elaborati di poesia edita e inedita, prosa e componimenti musicali. Siamo molto soddisfatti dell’attenzione che riscuote il premio nelle scuole che negli anni ha visto un numero sempre maggiore di partecipanti.”
“L’Italia è una Nazione che ha una straordinaria varietà di lingue e dialetti, alcuni dei quali sono radicati in tradizioni millenarie, ed è importante, con iniziative come questa, infondere una maggiore consapevolezza della necessità di preservare il nostro prezioso patrimonio linguistico elementi fondamentali dell'identità culturale e dell'autenticità di un territorio” ha dichiarato il Sottosegretario all'Istruzione e al Merito, On. Paola Frassinetti.
IL PREMIO
Il Premio letterario “Salva la tua lingua locale” è promosso e organizzato dall’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) e dall’ALI (Autonomie Locali Italiane), con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale e, per la sezione scuola, dell’Eip – Scuola Strumento di Pace.
Il presidente onorario è il Prof. Giovanni Solimine, succeduto nel 2017 al Prof. Tullio De Mauro. Il Premio, aperto agli autori in lingua locale, articolato nelle sezioni della Poesia edita e inedita; della Prosa edita e inedita; del Teatro e della Musica, a cui si affiancano il Premio Tullio de Mauro ed il Premio Luigi Manzi. Il Premio “Salva la tua lingua locale” è un concorso letterario nazionale istituito nel 2013 con l’obiettivo di valorizzare e preservare i dialetti e le lingue locali d’Italia. Promosso dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (UNPLI) e da ALI Lazio – Autonomie Locali Italiane, in collaborazione con il Centro Internazionale Eugenio Montale, il premio è aperto a tutti gli autori che scrivono in una delle lingue locali italiane. Il concorso si articola in diverse sezioni: Poesia edita e inedita: per raccolte di poesie già pubblicate o inedite; Prosa edita e inedita: per opere narrative già pubblicate o inedite; Teatro: per testi teatrali editi e inediti; Fumetto edito: per opere a fumetti già pubblicate; Premio “Tullio De Mauro”: dedicato a studi e ricerche a carattere scientifico sulle lingue locali e i dialetti; Premio “Luigi Manzi”: assegnato a personalità che hanno operato o che operano in campo culturale; Sezione Musica: per brani musicali in lingua locale. La Sezione Scuola è rivolta agli studenti di ogni ordine e grado, con l’intento di sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela dei patrimoni linguistici locali. La cerimonia di premiazione si svolge tradizionalmente nel mese di dicembre a Roma, presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio. Per la sezione Scuola, le premiazioni avvengono generalmente nel periodo primaverile sempre a Roma. Il Premio “Salva la tua lingua locale” non è solo un riconoscimento artistico e letterario, ma un importante strumento di tutela culturale, che contribuisce alla conservazione del patrimonio linguistico italiano in un mondo globalizzato. Il suo valore va oltre i confini nazionali, ponendosi in sintonia con le strategie dell’UNESCO per la protezione della diversità linguistica e del patrimonio immateriale dell’umanità. L’UNESCO considera le lingue locali una parte fondamentale del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Iniziative come questo premio favoriscono il riconoscimento del valore delle lingue minoritarie, contribuendo alla loro documentazione, promozione e trasmissione alle nuove generazioni.
I PREMIATI EDIZIONE 2024/2025
1° PREMIO POESIA
IC di Codroipo (UD) – Friuli Venezia Giulia
Classe IV, Scuola primaria di Bertiolo (UD) per il componimento “Rudine Lusinte” (lingua friuliana, variante della Bassa friulana)
Dirigente scolastico: Prof.ssa Erminia Salvadei
Docente Referente: Ins. Massimiliano Ghiro
Pro Loco Risorgive Medio Friuli di Bertiolo (UD): Marino Zanchetta
2° PREMIO POESIA EX AEQUO
IC “1° CD Capraro” di Procida (NA) – Campania
Classe I E – Secondaria I grado per il componimento “Tu mench” (dialetto procidano)
Dirigente scolastico: Prof.ssa Rossella Salzano
Docente referente: Prof.ssa Maria Grazia Manzueto
2° PREMIO POESIA EX AEQUO
IC “Pascoli – Cappuccini” di Noci (BA) – Puglia
Valentina Lacitignola, Sofia Ritella, Carlotta Tinelli, Classe III C per il componimento “A tradzion” (dialetto nocese)
Dirigente scolastico: Prof.ssa Silvana Antonia Sasanelli
Docente referente: Prof.ssa Venere Scarcella
3° PREMIO POESIA EX AEQUO
IIS “Via dei Papareschi” di Roma – Lazio
Giovanni Pizzi, Classe III CS per il componimento “’O moto d’a vita” (dialetto napoletano)
Dirigente scolastico: Prof.ssa Paola Palmegiani
Docente referente: Prof.ssa Silvia Biondi
3° PREMIO POESIA EX AEQUO
ISIS “G. A. Pujati” di Sacile (PN) – Friuli Venezia Giulia
Matteo Vettorel, classe V B Liceo linguistico per il componimento “Dormi, toxatel” (dialetto della Bassa friulana)
Greta Bonato, IV B Liceo Scienze umane per il componimento “In therca di pace” (dialetto veneto)
Dirigente Scolastico: Prof. Aldo Mattera
Docente referente: Prof.ssa Derna Gerdol
MENZIONI D’ONORE
IC “A. Manzoni” di Cercemaggiore (CB) – Molise
Classe III A, IV A, V A, Scuola primaria – Sepino (CB) per il componimento “Ajera ha chioppate, ogge esce ru sole” (dialetto molisano)
Dirigente scolastico: Prof. Alfredo Di Vizio
Docente referente: Ins. Carmela Rita Capaldo
Pro Loco di Sepino (CB): Nicola Arcari
ICS Margherita di Navarra di Pioppo – Monreale (PA) – Sicilia
Classe IV B, Scuola primaria per il componimento “Chista è la storia d’un picciutteddu” (dialetto siciliano)
Dirigente scolastico: Prof.ssa Patrizia Roccamatisi
Docente referente: Ins. Maria Teresa Novara
Pro Loco di Monreale (PA): Filomena Crisantino
ICS “Mons. L. Vitali” di Bellano (LC) – Lombardia
Classe I U, Scuola primaria di Dervio (LC) per il componimento “El luf e la gulp de mai” (dialetto comasco)
Dirigente scolastico: Prof.ssa Lorenza Martocchi
Docente referente: Ins. Elena Pandiani
Pro Loco di Dervio (LC): Annalia Danieli
IIS “Via dei Papareschi”- Roma – Lazio
Beatrice Bonanni, Manuel Ludonio, Serena Moraru, Classe II BT per il componimento “Io so’ diverso” (dialetto romanesco)
Dirigente scolastico: Prof.ssa Paola Palmegiani
Docente referente: Prof.ssa Silvia Biondi
IC “Gabriele D’Annunzio” di Motta Sant’Anastasia (CT) – Sicilia
Maria Chiara Russo, Classe III A, Secondaria di primo grado per il componimento “Spiranza” (dialetto siciliano)
Dirigente scolastico: Prof. Giancarlo Garozzo
Docente referente: Prof.ssa Monica Sciacca
Pro Loco di Motta Sant’Anastasia (CT): Carmelo Liseo
PROSA
1° PREMIO PROSA
Ente di Formazione ARS di Adrano (CT) – Sicilia
Classi I A, I B, I C, I D, I E, per il componimento “U Castiddu de Mille Manu” (dialetto catanese)
Coordinatore: Dott. Antonio Maita
Docente Referente: Prof.ssa Anna Maria Lupo
Pro Loco di Adrano (CT): Nicolò Moschitta
2° PREMIO PROSA EX AEQUO
IC San Daniele del Friuli – Scuola secondaria di primo grado “Pellegrino da San Daniele” di San Daniele (UD) – Friuli Venezia Giulia
Classe 1 A, per il componimento “Misteri o …” (dialetto friulano)
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Tiziana Bortoluzzi
Docente Referente: Prof.ssa Donatella Bello
Pro Loco di San Daniele del Friuli (UD): Stefania Pegoraro
2° PREMIO PROSA EX AEQUO
IC “Amanzio – Ranucci – Alfieri” – Scuola secondaria di primo grado di Marano (NA) – Campania
Classi Terze per il componimento (sceneggiatura) “Continente Napoli” (dialetto napoletano)
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Antonietta Guadagno
Docenti Referenti: Prof.ssa Fulvia Giacco e Prof.ssa Antonella Branca, con la supervisione del Prof. Emanuele Coppola per le correzioni al napoletano scritto.
Pro Loco di Marano Flegrea (NA): Fulvia Giacco
3° PREMIO PROSA EX AEQUO
IISS “G. Lombardo Radice” – Liceo Scientifico di Bojano (CB) – Molise
Classe III A, per il componimento “Cervelli virtuali e gomitoli volanti, la nonna e l’AI” (dialetto boianese)
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Maria Teresa Imparato
Docente Referente: Prof.ssa Italia Martusciello
3° PREMIO PROSA EX AEQUO
ICS Novara di Sicilia – Scuola secondaria di primo grado di Novara di Sicilia (ME) – Sicilia
Pluriclasse I/II e Classe III, per il componimento “U trisoru da Nuè” (dialetto novarese – gallo italico)
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Concetta Carnabuci
Docente Referente: Prof.ssa Anna Maria Bertolami
Pro Loco Novara di Sicilia (ME): Angela Puglisi
MENZIONI D’ONORE
ICS “Pieve di Cadore” – Scuola secondaria di primo grado – Pieve di Cadore (BL) – Veneto
Classe I B, per il componimento “Al ial groton e l rospo” (ladino cadorino nella variante di Calalzo di Cadore)
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Morena de Bernardo
Docente referente: Prof.ssa Cecilia Fop
IC “Valsinni – Tursi” – Scuola secondaria di primo grado di Tursi (MT) – Basilicata
Classi I A,I B, I C,II B, per il componimento “U lebbre e a Zeone” (dialetto tursitano)
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Marzia Magniani
Docente Referente: Prof.ssa Rosa Sarubbi
“Scores Altes la Ila” – IIS di secondo grado delle località Ladine Liceo Linguistico e delle Scienze Umane – La Villa Badia (BZ) – Trentino Alto Adige
Sara Frenademetz, Classe IV ITE, per il componimento “Ladins sunse nos” (ladino)
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Elena Pellegrini
Docente Referente: Prof.ssa Magdalena Miribung
ICS “Collecini – Giovanni XXIII” – Plesso Patturelli Scuola Primaria – Caserta (CE) – Campania
Classe V A per il componimento “‘O suonno e’ ‘nu re” (dialetto casertano)
Dirigente Scolastico: Prof. Antonio Varriale
Docente referente: Ins. Anna Ghidelli
IC 4°- Scuola secondaria di primo grado “Campo Coni” di Frosinone – Lazio
Classi Terze per il componimento “Chigli che se tènnetà spusa” (dialetto ciociaro)
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Patrizia Danella
Docente Referente: Prof.ssa Simonetta Ferrera
MENZIONE D’ONORE SPECIALE
IC “De Roberto” – Zafferana Etnea (CT) – Sicilia
Dirigente Scolastico: Prof. Salvatore Musumeci
Progetto curriculare d’Istituto “Dal Siciliano all’Italiano”
MUSICA
1° PREMIO MUSICA
ICS Margherita di Navarra di Pioppo – Monreale (PA) – Sicilia
Giada Di Maria, Classe II B per il brano “Tra mari e stiddi”
Dirigente scolastico: Prof.ssa Patrizia Roccamatisi
Docente Referente: Ins. Antonio Putzu
Pro Loco di Monreale (PA): Filomena Crisantino
2° PREMIO MUSICA
“Scores Altes la Ila” – IIS di secondo grado delle località Ladine di La Villa Badia (BZ) – Trentino Alto Adige
Mark Planinschek e Samuel Pizzinini, IV ITE per il brano “Rap Ladin“
Alfarei Edoardo, Irsara Simon, Davare Alberto, IV ITE per il brano “Identité Ladina”
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Elena Pellegrini
Docente Referente: Prof.ssa Magdalena Miribung
3° PREMIO MUSICA
IC “J. F. Kennedy” – Secondaria di primo grado di Nusco (AV) – Campania
Classe III A e III B, per il brano “Giovane Scumbaratora Nuscana”
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Antonella Pappalardo
Docente Referente: Prof.ssa Filomena D’Andrea
Pro Loco Nusco (AV): Enzo Della Vecchia
MENZIONI D’ONORE
IC “Padre Pio” – Scuola Secondaria di primo grado di Airola (BN) – Campania
Classi seconde, Scuola di Airola-Arpaia e Paolisi, per il brano “Ninna nanna nunnarella”.
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Marica Milanese
Dipartimento di Musica: Prof.ssa Elisabetta Affinito, Prof.ssa Sabrina Amoriello, Prof.ssa Petringa Emidio
Pro Loco Paolisi (BN): Vincenzo Ferraro
Convitto Nazionale Filangieri – IC 3 “Circolo De Amicis” – Vibo Valentia – Calabria
Classi Quinte Primaria per il brano “Calabria Terra d’amuri”
Dirigente Scolastico: Prof. Alberto Filippo Capria
Docente Referente: Ins. Anna Pacifico
Pro Loco Vibo Città, Vibo Valentia: Michele Catania
PREMIO “CULTORI DEL DIALETTO E DELLE LINGUE LOCALI
PROF. TULLIO FARINA – TRIVENTO (CB) – MOLISE
PREMIO “TESTIMONE DEL GENIUS LOCI”
PROF.SSA FULVIA GIACCO – PRESIDENTE DELLA PRO LOCO MARANO FLEGREA (NA) – CAMPANIA
MENZIONI PER PRO LOCO UNPLI
Per la diffusione del Premio e il coinvolgimento degli Istituti scolastici
Abruzzo
Pro Loco Tornimparte (AQ); Pro Loco di Vasto (CH); Pro Loco Castellafiume (AQ)
Basilicata
Pro Loco San Giorgio Lucano (MT)
Calabria
Pro Loco Badolato (CZ); Pro Loco San Pietro Apostolo (CZ); Pro Loco Tiriolo (CZ), Pro loco isola di Capo Rizzuto (KR); Pro Loco Vibo Città (VV); Pro Loco Borgia (CZ)
Campania
Pro Loco Paolisi (BN); Pro Loco Solopaca (BN); Pro Loco Meta “Terra delle Sirene” (NA); Pro Loco Atripalda (AV); Pro Loco “Castrum Cisternae” Castello di Cisterna (Na); Pro Loco Pomigliano D’Arco (NA); Pro Loco Pimonte (NA); Pro Loco “Forum Felix” Cassano Irpino (AV); Pro Loco “Real Sito di San Leucio” di Caserta; Pro Loco Marano Flegrea (NA); Pro Loco Pontelandolfo (BN); Pro Loco di Postiglione (SA); Pro Loco Olevano sul Tusciano (SA)
Friuli Venezia Giulia
Pro Loco Forgaria nel Friuli (UD); Pro Loco Risorgive Medio Friuli di Bertiolo (UD); Pro Loco San Daniele del Friuli (UD)
Lazio
Pro Loco Ferentino (FR); Pro Loco Città di Frosinone; Pro Loco Marcellina (RM)
Lombardia
Pro Loco Dervio (LC)
Marche
Pro Loco Sant’Ippolito (PU)
Molise
Pro Loco Sepino (CB); Pro Loco Vinchiaturo (CB)
Sicilia
Pro Loco Adrano (CT); Pro Loco Monreale (PA); Pro Loco Motta Sant’Anastasia (CT); Pro Loco Menfi (AG); Pro Loco Novara di Sicilia (ME)
Ufficio stampa
Oriana Bosco - Federazione trentina Pro Loco - 3409146847 | comunicazione@unplitrentino.it
Area download: