Comunicati stampa 2024
09 aprile 2024
Fiorinda: Festa dei meli in fiore della Val di Non

COMUNICATO STAMPA
FESTA DEI MELI IN FIORE DELLA VAL DI NON
13 e 14 aprile a Mollaro (Comune di Predaia)
A Mollaro, la natura e i suoi prodotti diventano i protagonisti di un weekend di laboratori, esperienze, visite guidate, spazi per liberare creatività e fantasia.
Trento, 9 aprile 2024 - Presentata questa mattina alla stampa l’8° edizione di Fiorinda, l’evento, ideato dalla Pro Loco di Taio per esaltare la peculiarità della primavera in Val di Non, quando il fondovalle si copre di un tappeto di fiori candidi di melo. Partendo da questo input, la Pro Loco ha sviluppato una manifestazione che di anno in anno si è arricchita di attrazioni, fino a diventare oggi una vetrina di eccellenze naturali ed artigianali della val di Non e del Trentino: fiori, artigianato del legno, pesca, e ovviamente le rinomate mele.
Location dell’evento è il paese di Mollaro: per due giorni le sue vie vengono inondate dai coloratissimi fiori del mercato florovivaistico, che, insieme ai sette punti enogastronomici con piatti tipici cucinati da associazioni e ristoratori, fanno da contorno a decine di attività in cui l’ospite diventa protagonista.
LE DICHIARAZIONI
Martina Inama, presidente Pro Loco Taio: “Il programma quest’anno è estremamente ricco. Molte le novità di quest’anno: si amplia l’offerta culturale, con le visite a Castel Valer, oltre alle visite a centrale idroelettrica, diga di Santa Giustina, chiesette del territorio. Ci sono poi i nuovi trekking tra i meli, da effettuare anche con e bike, e le esperienze di avvicinamento alla pesca. Chi ci verrà a trovare troverà oltre 50 espositori florvivaistici e di artigianato e decine di attività e laboratori. Fondamentale per noi la sinergia con Comune e APT Val di Non, e con gli sponsor, tra cui Melinda e Cassa Rurale Val di Non, Rotaliana e Giovo.”
Ilaria Magnani, assessore alla cultura Comune di Predaia: “Fiorinda è il fiore all’occhiello dei nostri eventi, ed ha il grandissimo pregio di essere riuscito a dimostrare il valore del nostro territorio esaltandone le risorse naturali e culturali. Ci fa capire quanto sia importante il volontariato, senza il quale iniziative di questo genere non ci sarebbero.”
Lorenzo Paoli, presidente APT Val di Non: “Fiorinda e 4 Ville in Fiore sono eventi motore della ripartenza delle attività turistiche della bella stagione in Val di Non. Funzionano infatti come stimoli per molte attività collegate realizzate dagli operatori del turismo, e diventano anche terreno fertile per proficue collaborazioni tra associazionismo, APT e amministrazioni. “
L’EVENTO
- LABORATORI ED ESPERIENZE PER GRANDI E PICCOLI
L’idea infatti è quella non di un evento da vedere, ma da vivere, dove si partecipa in prima persona. Laboratori di cucina, visite guidate, prove di pesca, esperienza con i falchi, piccoli esperimenti di oreficeria, e molte altre proposte sono state pensate dalla Pro Loco per interessare non solo i bambini ma anche gli adulti, sollecitando fantasia e curiosità con attività insolite. Filo rosso di tutte le iniziative è sempre il territorio, da scoprire nel suo lato naturale, artigianale ed enogastronomico. Si potranno creare bijoux floreali, costruire casette per uccellini e insetti, provare la semina la potatura e l’innesto e molto altro.
- EVENTO A MISURA DI BAMBINO
I bambini trovano non solo attività stimolanti, ma anche Il Paese dei Balocchi, con gonfiabili, bolle e giochi giganti, i trattorini da guidare, il melabus, l’area con giochi e stimoli montessoriani (dai 0 ai 5 anni), e poi le attività con gli animali: le passeggiate con il pony, un falco per amico. Infine, i cantastorie, le fiabe, i tanti momenti di spettacolo pensati apposta per loro.
- CULTURA
Quest’anno Fiorinda arricchisce l’offerta culturale, con le visite guidate a Castel Valer (novità 2024), che si vanno ad aggiungere alle altre iniziative di scoperta del patrimonio locale, come le visite guidate alla centrale idroelettrica di Taio e alla diga di Santa Giustina (sabato 13 aprile alle 13.00 – 14.30 – 16.00 | domenica 14 aprile alle 9.30 – 11.00 – 14.00), gli sconti per l’ingresso a Castel Thun, le visite alle celle ipogee di Melinda (domenica 14 aprile dalle 9.00 alle 17.00), le aperture eccezionali di suggestive chiesette e dell'antica Pieve di Torra.
Amore per il proprio territorio, voglia di condividere le sue particolarità e grande affiatamento tra i volontari della Pro Loco di Taio e di altre associazioni del paese, sono gli ingredienti alla base del successo di questa originale e imperdibile iniziativa, capace di attirare ogni anno più di 10.000 visitatori.
L’evento è realizzato dalla Pro Loco in sinergia con associazioni e realtà produttive del territorio, (Melinda, Cassa Rurale Valle di Non Rotaliana e Giovo, Dolomiti Energia, APT Val di Non e Strada della mela, Associazione Anastasia, Associazione Montessori Val di Non - Rotaliana, tra le tante).
PROGRAMMA
Sabato 13 aprile
Ore 11.00 Inaugurazione e apertura mercato florovivaistico, enogastronomia e artigianato locale
Performance artistica di street art 3D a cura di Claudio Degrezio
Ore 12.00 Spettacolo musicale Prismabanda
Dalle ore 12.30 Aperitivo d'apertura di Fiorinda offerto da ZADRAinterni
Pranzo presso gli stand gastronomici
Ore 14.00 Apertura laboratori didattici per bambini e famiglie
Animazione per bambini - il Paese dei Balocchi
Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School
Apertura laboratorio di Avvicinamento alla Pesca
Ore 14.30 Spettacolo itinerante a tappe: "La Cucina Errante"
Ore 15.30 Spettacolo musicale The Mentis - in zona palco principale
Ore 16.00 Show Cooking a cura dei cuochi di "LA TAOLA"
Ore 17.30 Spettacolo musicale Prismabanda
Ore 19.00 Cena presso gli stand gastronomici
Domenica 14 aprile
Dalle ore 9.30 Apertura mercato florovivaistico, stand enogastronomia e artigianato locale
Ritrovo con l’esperto intagliatore del legno con motosega Mario Midali
Dalle ore 10.00 Apertura laboratori didattici per bambini e famiglie
Apertura laboratorio di Avvicinamento alla Pesca"Un falco per amico"
Spettacolo Falconeria
Ore 10.30 Spettacolo itinerante a tappe: "La Cucina Errante"
Ore 11.00 Spettacolo danzante - a cura di Idea Danza di Bacca Alice
Esibizione di danza classica
Spettacolo di Trial a cura di Ride For FunBike School
Ore 11.30 Esibizione trampolieri “Sogni di Luce”
Apertura del Paese dei Balocchi
Dalle ore 12.00 Spettacolo musicale Prismabanda
Pranzo presso gli stand gastronomici
Ore 13.30 Esibizione trampolieri “Sogni di Luce”
Animazione per bambini - Il Paese dei Balocchi
Ore 14.00 Dalle 14.00 alle 16.00 laboratorio bambini LANA E LEGNO
Porte aperte presso ZadraInterni
Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School
Ore 15.00 "Un falco per amico" - spettacolo Falconeria
Ore 15.30 Spettacolo itinerante a tappe: "La Cucina Errante"
Ore 16.00 Laboratorio di Trampoli
Spettacolo di Trial a cura di Ride For Fun Bike School - in zona campetto
Esibizione ballo del gruppo "Onde Garda Dance" di 100%Divertimento
Ore 16.30 Merenda per tutti i bambini a cura di ZADRAinterni
Ore 17.00 Spettacolo musicale Prismabanda
Ore 19:00 Cena presso gli stand gastronomici
INFO
Martina Inama (Presidente Pro Loco Taio) +39 338 3145779 - solo per i media
Www.fiorinda.org
Ufficio stampa
Oriana Bosco comunicazione@unplitrentino.it | 3409146847