Comunicati stampa 2024
05 gennaio 2023
Una mostra fotografica che ripercorre la storia del Carnevale di Romeno

Tradizione riscoperta: una mostra fotografica ripercorre per la prima volta la storia del Carnevale di Romeno
Lo storico Carnevale dei Lachè di Romeno è il protagonista di una mostra che ha coinvolto l’intera comunità, e che restituisce rari documenti fotografici dagli anni ‘20 ad oggi. La mostra è visitabile fino al 13 febbraio
Romeno (TN), 2 febbraio 2024 – Ripercorrere la storia di una tradizione popolare non attraverso la parola ma attraverso le immagini, rintracciando evoluzioni, cambiamenti e nuovi significati che meglio ci fanno interpretare la tradizione oggi.
E’ questo l’obiettivo che si è data la Pro Loco di Romeno organizzando quest’anno, a corredo del Gran Carnevale, la prima mostra fotografica interamente dedicata a questa tradizione carnevalesca, una delle più interessanti dell’arco alpino “Quest’anno volevamo dare uno stampo più culturale al nostro Carnevale. Siamo riusciti a risalire fino agli anni ‘20 del Novecento e a tracciare la storia degli ultimi 100 anni della nostra tradizione, e ad approfondire tematiche ad essa connesse” spiega la presidente della Pro Loco Valentina Gilli.
Una sinergia tra popolazione, associazioni e museo
Il lavoro di ricerca è durato diversi mesi e ha coinvolto molteplici soggetti: la popolazione in primis, ma anche le associazioni dei Lachè, la banda, il circolo anziani, fino al METS - Museo Etnografico San Michele, che ha fornito alcuni materiali provenienti dal suo archivio. Particolarmente interessante il contributo delle scuole primarie di Romeno: i bambini hanno potuto intervistare il gruppo dei Lachè, e le loro domande e curiosità sono diventate i contenuti che accompagnano il visitatore nel percorso della mostra.
“L’entusiasmo con cui la popolazione di Romeno ha risposto a questo nostro invito ci ha stupito: siamo riusciti a raccogliere quasi 300 fotografie, segno di quanto questa tradizione fosse sentita un tempo e di come sia importante ancora oggi. Quasi tutti avevano in casa una foto di un caro vestito per il carnevale” aggiunge Gilli.
Per la mostra sono state selezionate le 80 fotografie più significative, che verranno esposte presso il Teatro parrocchiale di Romeno dal 3 al 13 febbraio, suddivise in tre assi tematici: la polenta, cuore delle scenografie del carnevale, la figura del Lachè, emblematica maschera danzante, e le sfilate.
Novità 2024: i gruppi esterni
Altra novità di quest’anno: la sfilata del martedì grasso, che ha come protagonisti i Lachè, vedrà quest’anno la presenza di gruppi di carnevali tradizionali provenienti dal Friuli Venezia Giulia, i Pust di Mersino e i Pust di Rodda. Saranno inoltre presenti i mini Lachè di Coredo e il Gruppo Storico Culturale Arzberg.
EVENTI
Mostra Marti Gras - la tradizione del carnevale romenese negli anni
Teatro parrocchiale di Romeno dal 3 al 13 febbraio, 9.30 - 13.30 e 16 - 18 a cura della Pro Loco di Romeno
Inaugurazione sabato 3 febbraio ore 21 con Armando Tomasi, direttore METS - Roberto Morelli, etnomusicologo e regista
Il Gran Carnevale di Romeno
Martedì 13 febbraio
ore 14: sfilata dei carri allegorici e gruppi mascherati
ore 16: spettacolo per bambini “Circus Show”
ore 18: festa nel tendone riscaldato
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Valentina Gilli - presidente Pro Loco Romeno 3492734544
INFO
Ufficio stampa Federazione trentina Pro Loco
Oriana Bosco comunicazione@unplitrentino.it | 3409146847
Area download: