Kiachl o Straboi

Il Consorzio delle Pro Loco Valle dei Mocheni in occasione di sagre e feste propone questo dolce tipico
Nella Valle dei Mocheni, nelle festività di carnevale ma anche in occasione di sagre e festività durante tutto l’anno, vengono preparati quelli che gli abitanti della Valle chiamano Kiachl o Straboi, un dolce tipico molto diffuso in tutte le zone di origine germanica. Questi dolci infatti si trovano spesso anche nelle cucine dei mercatini natalizi in tutta la regione e in Alto Adige, fino ad andare in Austria.
È un dolce fritto, divertente anche da fare con i bambini per la modalità di colatura per dare la classica forma di girella!
Ecco la ricetta!
Ingredienti:
- 200 g di farina bianca
- 2 uova
- 2 bicchieri di latte
- 20 g di zucchero
- 2 dl di birra
- 1 bicchierino di grappa
- 1 presa di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
- olio per friggere
Preparazione
Sbattete bene le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungete quindi poco alla volta il latte tiepido e la farina setacciata. Incorporate poi la birra, la grappa e il lievito in polvere, continuando a lavorare bene l’impasto che dovrà risultare liscio e non troppo denso. Avendo precedentemente messo a scaldare l’olio, fate colare la pastella nell’olio attraverso un imbuto, andando a formare dei cerchi concentrici (anche un pò disordinati!) fino a raggiungere il diametro di un piatto. Quando la frittella si è rassodata, girarla per dorarla ambo i lati. Si consiglia di gustare questo dolce caldo e cosparso di zucchero a velo, magari accompagnato da marmellata di mirtilli rossi!
Buon appetito!
Ti potrebbe interessare anche:
.jpg/8cce47da-4af2-3808-faac-726c151c8823)