Contenuto con Diario Patrimonio immateriale .
Il nostro Diario

.jpg/9ce4a7eb-ff12-f86b-bdc2-044a7849c834)
La carne salada: un caposaldo della cucina trentina
09 aprile 2021Un prodotto che ci parla di come nel Cinquecento si ovviava alle difficoltà di conservazione della carne
leggi tutto.png/6d751ddd-be8f-124b-2165-6dc8d4f23ff2)
Strauben: le frittelle tradizionali del Trentino Alto Adige
05 marzo 2021Vi presentiamo la ricetta del cuoco della Pro Loco di Cimone
leggi tutto.jpg/ea0fae64-863c-6f04-4d88-9d5334ee92b5)
Il rito del pino di Grauno
11 febbraio 2021Una tradizione secolare portata avanti dalla Pro Loco
leggi tutto
Un inestimabile patrimonio dell’arte liutaia nascosto in un bosco: la foresta di Stradivari a Paneveggio
30 ottobre 2020Il Trentino è conosciuto per le sue distese di boschi che ricoprono tutta la regione. Forse non tutti sanno che queste foreste sono preziosi scrigni…. di musica!
leggi tutto
La festa di Sant'Antonio a Mavignola
21 luglio 2020La festa del Patrono del paese, protettore degli animali domestici, accende il cuore contadino della Rendena
leggi tutto

Presentato al MIBAC il nuovo Arcobaleno d’Italia
04 luglio 2019Il periodico edito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco “Arcobaleno d’Italia” diventa “La rivista del Patrimonio culturale immateriale”. La presentazione ufficiale si è svolta presso il Ministero dei Beni Culturali a Roma.
leggi tutto
Dialetto: dove si conserva la storia di una comunità
Oltre al valore soggettivo e identitario che assume per ogni persona, il dialetto ha anche un importante ruolo come scrigno che conserva storia, usi e valori della comunità che lo parla.
leggi tutto
La processione delle bòre in Valle del Chiese
Una tradizione millenaria si ripete il Venerdì Santo a Storo, dove decine di uomini trasportano e battono a ritmo grandi tronchi d’abete
leggi tutto