Che curioso il dialetto trentino

26 ottobre 2020

Il dialetto trentino è frutto di eventi storici e influenze dei territori vicini, ma lo sapevi che...

 

I dialetti trentini sono un gruppo di parlate romanze diffuse principalmente nella provincia di Trento e nella Bassa Atesina in provincia di Bolzano, i cui interlocutori si aggirano sui 500.000.

 

La storia dei dialetti trentini è legata alla stratificazione degli eventi storici e a come territori vicini abbiano subito influssi differenti nel corso dei secoli. I primi contatti con i Romani risalgono al II secolo a.C., mentre la romanizzazione delle valli, collegata allo sviluppo della rete stradale romana, avviene tra il I e il II secolo d.C

 

Fatta esclusione per le zone germanofone e quelle di lingua ladina il territorio trentino si presenta, a grandi linee, ripartito in tre grosse aree dialettologiche

- quella occidentale, contraddistinta da forti influssi del dialetto lombardo orientale.

- quella orientale, caratterizzata invece da un dialetto schiettamente veneto.

- quella centrale, che può essere definita dialetto trentino per antonomasia, essendo parlato anche nella città di Trento.

 

(da Arcopoesia)

 


… utilizziamo più di 400 parole che derivano dal tedesco?   

 

Lo studioso di dialetti trentini Bruno Groff, ha individuato almeno 400 parole di origine tedesca, frutto della secolare dominazione austriaca oltre che del generalizzato contatto con le popolazioni germanofone, quest’ultimo comune a molte aree alpine.

 

Alcune parole derivano direttamente dal tedesco, altre dall’Antico e Medio Alto tedesco, altre dal Gotico o dal Tirolese. Le più conosciute di queste parole sono forse i nomi canederli (dal tedesco “Knödel”, var. “Knöderl”), sgnàpa (grappa, dal tedesco “Schnaps”), matèla (dal tedesco tirolese “Madel”).

 

 


… che il dialetto trentino è parlato anche oltre oceano?  

 

I dialetti trentini sono ancora parlati in alcune colonie fondate dagli emigranti trentini che partirono dal Trentino tra 1875 e 1914.

 

Queste isole linguistiche si conservano soprattutto in Brasile ed in Argentina. In alcune città brasiliane come Rio dos Cedros, Rodeio, Nova Trento e Piracicaba (Colonia Tirolesa) i dialetti trentini sono infatti ancora parlati dai discendenti (anche se non vengono riconosciuti come lingua ufficiale) e vengono detti dialèt tirolés.

 

Nell’attuale Bosnia ed Erzegovina sorge il villaggio di Stivor, i cui abitanti discendono da emigranti della Valsugana, che partirono nei tempi in cui il Trentino (allora Tirolo Italiano) era parte dell’Impero Austroungarico, che comprendeva anche la Bosnia.

 

 


… ci sono lievi, ma percepibili differenze tra i dialetti delle diverse zone del Trentino?  

 

Grazie ad un estratto della rinomata fiaba "Il corvo e la volpe" è possibile paragonare le sottili differenze tra i dialetti trentini. 

 

  • Italiano
    La volpe era ancora affamata quando vide un corvo con un pezzetto di formaggio nel becco. "Quel pezzo lì mi piacerebbe", pensa fra di lei, e poi dice al corvo: "Che bello che sei! Se il tuo canto è tanto affascinante quanto il tuo aspetto, di sicuro sei il più bello di tutti gli uccelli!
     
  • Dialetto della città di Trento
    La volp l'èra ancor famada, quan che la vede en corf con en toch de formai en tel bech. "Quel lì el me saveria bon", la pensa tra de ela, e la ghe dis al corf: "Che bel che te sei! Se 'l to cantar l'è sì bel come la to cera, de sigur te sei el pù bel de tüti i osei!"
     
  • Dialetto rurale (Valle dell'Adige)
    La bòlp l'èra sfamada. Nte che éla la ve en corf con en tòch de formài ntél bèch. "Chel li el 'l me saverìa bon", la gà pensa ndrà de éla, e la ghe diz al córf: "Che bèl che te séi! Se el to cantàr l'èi cossì bèl com la to aparénza, segur che te séi el pù bèl de tüti ei ozèi!"
     
  • Dialetto pinetano (Altopiano di Piné)
    La bólp la era ancor famàda, 'n de quela (o 'n quan o quan) che la vede en còrf con en tòch de formài 'n del bèch. "Quel lì el me saverìa bon", la pensa 'n tra de ela, e pò la ghe dis al corf: "Che bel che te sei! Se 'l to cantar l'è cossì bel come 'l bel che te sei de fóra, de segùr che te sei el pù bel de tuti i osèi!"
     
  • Dialetto di Giovo (bassa Val di Cembra)
    La bolp l'èra de noo famàda, en te quela la vede en corvo con en tòch de formài en tel bèch. "Quel lì vè el me saverìa bon", la se pensa ntra de ela, e la ghe dis al corvo: "Che bel che ses! Se 'l to cantar l'è sì bel come che vardes for, de segur ses el pù bel de tuti i osei!"
     
  • Dialetto rurale (Vallagarina)
    La volp l'era ancora famàa, quan' che la vede en corf con en toch de formai en del béch. "Quel lì el me saveria bom", la pensa tra de ela, e la ghe dis al corf: "Che bel che te sei! Se 'l to cantar l'è cossita bel come la to cera, de sigur te sei el pù bel de tuti i osei!"
     
  • Dialetto trentino occidentale (Val Rendena)
    La bulp l'era amú famada, quan ca la vicc in còrf cunt in tòch di furmài int al böch. "Cul lì al mi pararìa bon", l'ha pinsà tra di öla, e la ghi dis al corf: "Chi bèl ca ti sé! S'al tò cantàr a lé bèl cumi al tò vardàr fò bèn, di sicör ti sé al pu bèl di tucc gli usèi!"
     
  • Dialetto rurale (Giudicarie Esteriori)
    La bolp l'èra famada. 'Nde quela la vede na grola cont en tòch de formài ntél bèch. "Quel lì el me saverìe bon", l'ha pensa ntrà de éla, e la ghe dis ala grola: "Che bela che te sé! Se l'to cantar l'è bel come che te varde fora, de sigur te sé el pu bèl de tuti i osèi!"
     
  • Valsuganotto orientale (Valsugana)
    La bolpe l'èra slubià. Indana la vede en corvo con en tòco de formài ntél bèco. "Quel là el me savarìa bón", la pensa entro de ela, e la ghe dir al còrvo: "Che bèlo che te si! Se el to cantàr l'è cosìta bèlo come che te 'mpari fóra, de sicuro te sì el pù bèlo de tuti i usèi!"
     
  • Dialetto cavalesano (bassa Val di Fiemme)
    La volpe l'èra ancora famàda quànche la vede n'còrvo con en tòco de formàe tel bèco. "Quel là el me saverìa bòn, la pensa n'trà de ela, e la ghe dìs al corvo: Che bèl che ses ! Se l' tò cantàr lè bèl come che vàrdes fora, de segur ses l'pú bèl de tuti i oziei!"
     
  • Dialetto predazzano (alta Val di Fiemme)
    La volp l'èra ancora famàda cande la vede 'n còrf con en tòk de formài tel bèk. "Chel tok 'l me sàverie bòn", la pensa n'trà ela, e la ghe dìs al corf: "Che bèl che tes! Se 'l tò cantàr l'è bèl come che te vàrdes fora, de segur tes 'l pú bèl de tuti i osei!"
     
  • Dialetto primierotto (Primiero)
    La bolp la èra denòu famaða. Intant la vet en crò co 'n tòch de formài 'ntél bèch. "Quel là sì che 'l me saerìe bon", la pensa entre de éla, e la ghe dis al crò: "Che bèl che ti sé! Se 'l to cantàr el é sì bèl fà cuel che te se vet, de segur ti sé el pì bèl de tuti i ausèi!"

 

(Da Wikipedia)

 

 


… un amato libro della cultura italiana è stato tradotto in dialetto? 

 

Nel 2016 in edicola (al prezzo di 7,80 euro più il quotidiano Trentino) è stato possibile avere una copia de «El Picol Prenzipe» traduzione in dialetto trentino della celebre opera di Antoine de Saint-Exupery. Uno dei libri più letti e amati di sempre - concepita per i ragazzi, ma capace, affrontando temi universali quali il senso della vita, l’amore e l’amicizia, di coinvolgere anche gli adulti - e una delle opere più tradotte al mondo.

 

 Editoriale Programma ha deciso di contribuire alla diffusione dell’opera traducendola nei dialetti italiani, cominciando con il veneto, il triestino, il friulano e il livornese. L'autore Umberto Raffaeli si è incaricato della traduzione definendolo “un modo per tenere vivo il nostro idioma e per farlo conoscere sempre di più

 

 


... anche i dialetti trentini hanno i loro dizionari?

 

“In un condominio di Trento oggi è normale che si parlino sei o sette lingue, ma neanche 30 o 40 anni fa vi era un solo dialetto, con le tante varianti nostrane di chi proviene dalle valli.”

 

Per questo tra i vari dizionari che custodiscono i dialetti trentini, troviamo “Dizionario da Scarsèla - Parole nade, parole desmentegade” di Umberto Raffaeli con una serie di parole perse o dimenticate una causa del tramonto di molti mestieri tradizionali, molti modi di dire tipici della parlata trentina tra cui cantilene, filastrocche, indovinelli e proverbi. 

Alla scoperta di un dialetto ricco, con molte sfumature e di termini arcaici, spesso intraducibili in italiano grazie ad un dizionario tascabile di facile consultazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Le Pro Loco sono custodi dei dialetti e delle lingue locali, oltre che protagoniste nella sua salvaguardia, sensibilizzandone l’utilizzo e la diffusione tramite attività e progetti.

Per questo sono invitate a contribuire proponendo scrittori, poeti o autori del loro territorio con le loro opere al premio “Salva la tua Lingua Locale”. Si tratta di un riconoscimento letterario che ha l’obiettivo di valorizzare scrittori e poeti che si esprimono nelle loro lingue locali o dialetti organizzato dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia e Ali Lazio - Autonomie Locali Italiane.

 

Tutte le info qui.

categorie di questo articolo:

- storie della federazione

Ti potrebbe interessare anche:

[{"cachedModel":false,"columnBitmask":"0","companyId":"114284","createDate":1616658730698,"entityCacheEnabled":true,"entryId1":"763397","entryId2":"740045","escapedModel":false,"finderCacheEnabled":true,"linkId":"1219691","modelClass":"com.liferay.asset.kernel.model.AssetLink","modelClassName":"com.liferay.asset.kernel.model.AssetLink","new":false,"originalEntryId1":"763397","originalEntryId2":"740045","originalType":0,"primaryKey":"1219691","primaryKeyObj":"1219691","type":0,"userId":"718057","userName":"Unpli Trentino","userUuid":"267ca98e-4d7c-a4be-3b46-7712393dee7c","weight":0}]
Cosa è un dialetto (in parole semplici)
vedi