I kròpfen

I kròpfen sono dei ravioli tipici della Valle dei Mocheni, le cui origini risalgono a molto tempo fa. Gli ingredienti sono semplici e rustici, proprio come la valle attraversata dal fiume Fersina che li ha visti diventare un piatto tipico. Ne esistono diverse varianti: una salata e una dolce.
Ecco a voi la ricetta, se volete provare a scoprire i sapori e le tradizioni del territorio della Valle Incantata!
Procedimento
Disporre a fontana su una spianatoia i due tipi di farina, man mano aggiungere il latte e il sale, proseguendo poi con l’acqua e i cucchiai d’olio. Impastare finché la massa non risulterà elastica. Lasciar riposare l'impasto coprendolo con un canovaccio per circa 15 minuti.
Nel frattempo, preparare il ripieno: lessare la verza, poi scolare e tagliare finemente. Fare arrostire in padella con dell’olio il porro sminuzzato. Tagliare i diversi tipi di formaggio a cubetti. In una ciotola mescolare, infine, la verza, il porro e i formaggi.
N.B: nella variante di Fierozzo vengono aggiunti anche 200 gr di riso.
Passare quindi alla stesura della pasta con il mattarello. Una volta stesa, ritagliare dei dischi di pasta di circa 6-7 cm di diametro (es. con un bicchiere) e mettere al centro di ognuno un cucchiaio di ripieno. Chiudere bene la pasta formando una mezza luna.
Cuocere i kròpfen in abbondante acqua salata, saranno cotti quando verranno a galla. Scolare e servire i kròpfen conditi con abbondante burro fuso e formaggio grattugiato.
Curiosità
Nei masi del comune di Roveda, durante il carnevale vengono preparati i kròpfen nella variante dolce, dove il ripieno è realizzato con riso, uva passa ammollata nella grappa e zucchero, e l’impasto è composto da uova, farina, panna, latte e zucchero, per poi essere fritti in olio di semi o strutto.