Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali

Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
Il 17 gennaio ricorre la "Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali", istituita nel 2013 dall'Unione Nazionale delle Pro Loco con il fine di salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al nostro patrimonio immateriale. Le Pro Loco offrono un importante contributo alla preservazione di questo patrimonio culturale che, se non adeguatamente riconosciuto e conservato, rischia di essere dimenticato.
Ogni anno, la Giornata dedicata al dialetto e alle lingue locali diventa un’occasione per le Pro Loco di organizzare innumerevoli attività in tutta Italia: dalla raccolta di libri in e sui dialetti, alle testimonianze video ed audio, fino a convegni, rappresentazioni teatrali, letture pubbliche di poesia e molto altro.
Dall’istituzione di questa giornata è poi nato il Premio Nazionale “Salva la tua Lingua Locale”, che ogni anno raduna opere dialettali da tutta Italia.
Decima edizione - 2022
Vi piacerebbe dare il vostro contributo? Ecco cosa potete fare!
- organizzare iniziative dirette sul territorio, nel pieno rispetto di tutte le normative anti-contagio. UNPLI realizzerà sul proprio sito internet una pagina dedicata agli eventi (visibile dal 10 gennaio 2022) che aderiranno e promuoverà la giornata attraverso stampa e social;
- mandare ad UNPLI del materiale realizzato per l'occasione come contributo (di 2/3 minuti) rappresentativo dei principali aspetti della cultura regionale all'indirizzo mail giornatadeldialetto@unpli.info entro il 10 gennaio 2022.
Se avete deciso di partecipare segnalate la vostra adesione all' UNPLI compilando il formulario che trovate a questo link.
Appuntamenti
Qui i contenuti delle Pro Loco che hanno partecipato