Servizio Civile Universale: una grande opportunità per le Pro Loco

Il servizio civile universale con UNPLI

IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 

 

 

Cos’è?

 

E’ la scelta volontaria per i giovani dai 18 ai 28 anni, di dedicare alcuni mesi della vita a servizio della comunità, sulla base di quattro grandi temi:

  • solidarietà
  • non violenza
  • cittadinanza attiva
  • educazione alla pace

Oggi  il Servizio civile costituisce un’importante opportunità per i giovani, che possono mettersi a disposizione delle comunità e valorizzare il proprio territorio, ricevendo in cambio un bagaglio di esperienza non solo solidaristico ma anche di competenze. 

 

 

Perchè la tua Pro Loco dovrebbe accreditarsi?

 

  • Per investire nelle nuove generazioni
  • Per aderire ad un progetto che coinvolge anche altre realtà
  • Per valorizzare il territorio e incentivare la cittadinanza attiva

Le Pro Loco, una volta accreditate, possono aderire direttamente alla progettazione attraverso i canali del portale My Unpli. 

 

 

Unpli e Servizio civile
Da anni Unpli mette a disposizione per le sue Pro Loco su tutto il territorio nazionale, la possibilità di accreditarsi e ospitare un progetto si Servizio Civile. Solo nel 2022 sono stati 2.613 i posti messi a disposizione per i giovani e 268 i progetti proposti.

 

Anche il Trentino dal 2024 entrerà nella programmazione Unpli per il Servizio Civile Nazionale che vedrà la partecipazione di tre Pro Loco!

 

Accrediti
Da maggio 2023 a ottobre 2023 sarà possibile fare richiesta di accredito per le Pro Loco.
L’accredito è gratuito mentre per la progettazione verrà poi richiesto da Unpli un piccolo contributo per ogni operatore in servizio civile che verrà richiesto e assegnato.

Requisiti di base

  • essere provvisti di una sede
  • essere iscritti a Unpli
  • essere attivi da almeno tre anni
  • indicare un Olp (Operatore Locale di Progetto), ovvero una persona di riferimento, può essere un dipendente ma anche un volontario, che garantirà di seguire per almeno 10 ore a settimana l* ragazz* in Servizio Civile.

 

 

Cosa serve per aderire?
Contatta il nostro ufficio e ti forniremo tutte le informazioni necessarie.

 

 

Contatti:
Chiara Dallapé 3406734903 | serviziocivile@unplitrentino.it

 

Tempistiche di accredito
Per far sì che ci siano tutti i presupposti per ospitare al meglio i progetti vanno considerati i tempi tecnici che permettono di accreditarsi e far iniziare la progettazione. Per questo vi raccomandiamo di prepararvi in anticipo, poiché la fase di accredito richiede dai 6 ai 10 mesi.

 

Tempistiche progettuali
Anche per quanto riguarda la progettazione, una volta accreditata la Pro Loco, esiste un iter da rispettare:  

 

  1. Fase di adesione: alle Pro Loco accreditate verrà attivato uno spazio dedicato al servizio Civile all’interno del MyUnpli. Da questo spazio sarà possibile aderire alla progettazione (gennaio-febbraio)
  2. Fase di progettazione: Unpli si occupa della creazione e presentazione dei progetti per le Pro Loco che ne hanno fatto richiesta (febbraio-maggio)
  3. Fase di accertamento: il progetto viene valutato dal Dipartimento per le politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (giugno-settembre)
  4. Fase di raccolta candidature e promozione del progetto: Possibilità di fare domanda da parte dei ragazzi sulla base della promozione fatta sia dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e soprattutto dalla singola Pro Loco (dicembre-febbraio)
  5. Fase di selezione dei ragazzi: Le selezioni verranno fatte da personale qualificato di Unpli (marzo-aprile)
  6. Fase di avvio progetto: Partenza effettiva dei progetti nelle Pro Loco (settembre)

 

Durata del progetto
1 anno (1145 ore di servizio)  per 25 ore settimanali, su sei giorni lavorativi, compresi i festivi.

 

A chi si rivolge:

Giovani dai 18 ai 28 anni

 

Per approfondire:

https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/cosa-e-il-servizio-civile/

https://www.serviziocivileunpli.net/scn/

Giovanni di Cosimo, Dovere di difesa alla patria, servizio militare, servizio civile (55-55) Pace, diritti dell’uomo, diritti dei popoli (2/1991)

https://unipd-centrodirittiumani.it/public/docs/91_02_055.pdf