Festa all'aperto con spettacolo

Festa in tendone con spettacolo e capienza massima di 200 persone (MOD. ROSSO)
Si tratta di una tipologia di festa in tendone/gazebo/pagoda/tribuna con spettacolo, relative strutture accessorie e capienza complessiva pari o inferiore alle 200 persone, con le prescrizioni riportate nel modello rosso
NB: Per feste che prevedano una partecipazione superiore alle 200 persone occorre chiedere il parere alla Commissione Provinciale di vigilanza sui teatri ed altri locali di pubblico spettacolo.
Documentazione necessaria:
- Iniziare a predisporre documentazione almeno 30 giorni prima della festa;
- Domanda di autorizzazione per spettacoli e trattenimenti pubblici alla Polizia Amministrativa;
- Sono necessarie due marche da bollo da 16,00 €;
- Allegare informativa privacy;
- Stesura del Piano gestione sicurezza minimale per manifestazioni con massimo 200 persone presenti contemporaneamente (vedi fac- simile);
- Fotocopia del documento d’identità del richiedente;
- Modello rosso (attestazione firmata da organizzatore e da tecnico abilitato);
- Dichiarazione controllo tecnico (mod. dct rosso) che redige un tecnico abilitato al termine della installazione delle strutture e prima dell’inizio della manifestazione. Il dct. rosso va tenuto presso la struttura per ogni eventuale controllo;
- Invio a Questura del modulo di preavviso di pubblica manifestazione;
- Invio del Piano gestione sicurezza a questura, polizia amministrativa, carabinieri ed alla polizia municipale;
- S.C.I.A. di somministrazione temporanea di alimenti e bevande da presentare al comune di competenza (modulo reperibile al sito www.modulistica.comunitrentini.tn.it);
- Informativa privacy (vedi il sito del comune a cui è indirizzata richiesta);
- Richiesta al comune del nulla osta in materia di prevenzione inquinamento acustico;
- Smaltimento rifiuti: contattare il comune di competenza;
- Richiesta al comune dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico;
- Dichiarazione di messa a disposizione dell’area per lo svolgimento della manifestazione da parte del privato (se ricorre il caso);
- Richiesta al comune di emissione dell’ordinanza di chiusura al transito veicolare;
- Richiesta al comune di emissione dell’ordinanza di divieto di sosta;
- Pagamento di eventuali imposte comunali: pubbliche affissioni, occupazione suolo pubblico, ecc…;
- Allegato C: comunicazione all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di competenza di svolgimento di manifestazione occasionale in cui vi sono attività di produzione, somministrazione o vendita di alimenti, organizzata da soggetti diversi da imprese alimentari (associazioni di volontariato, sportive, Pro Loco, Parrocchie, ecc.);
- Presentare modulo per organizzazione e per assistenza sanitaria negli eventi e nelle manifestazioni programmate all‘Unità Operativa Trentino Emergenza 118 – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari;
- Piano di autocontrollo Haccp;
- Qualora sia prevista la somministrazione di alcolici è necessario l’alcol test con indicazione dell’ ubicazione dello stesso, l’esposizione delle tabelle (quantità e sintomi) e dei cartelli di divieto di somministrazione alcolici ai minorenni;
- In alcuni casi potrebbe venire richiesta la tabella degli ingredienti, soprattutto per verificare la presenza di allergeni;
- Siae – Soundreef/Lea.