Contributo a fondo perduto

Contributo a fondo perduto

16.02.2021 - Contributo a fondo perduto Agenzia delle Entrate

 

Segnaliamo che l'Agenzia delle Entrate ha riaperto i termini per presentare la domanda di contributo a fondo perduto del Decreto Rilancio (art. 25 del Decreto legge 34 del 2020).

L'istanza dovrà essere presentata entro e non oltre il 24 febbraio 2021 mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell'Agenzia delle Entrate (oppure tramite un commercialista o CAF).


Possono presentare la domanda gli enti che:

 

- sono  titolari di partita IVA ( fatta esclusione per coloro che hanno aperto partita Iva dal 1 maggio 2020);
- non hanno già presentato domanda ai sensi dell'art. 25 del decreto Rilancio nel periodo definito dal provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 10 giugno 2020 (15 giugno-13 agosto 2020);
- l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi dell'ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019 (comma 4, primo periodo, dell’art. 25 del decreto). Al fine di determinare correttamente i predetti importi, si fa riferimento alla data di effettuazione dell'operazione di cessione di beni o di prestazione dei servizi.
In assenza della predetta condizione è riconosciuto, comunque, un contributo minimo ai soggetti beneficiari diversi dalle persone fisiche (Società ed Enti non Commerciali) pari a euro 2.000;

 

e/o

- a far data dall’insorgenza dell’evento calamitoso, hanno domicilio fiscale o sede operativa nel territorio dei comuni colpiti dagli eventi i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data del 31 gennaio 2020 (data di dichiarazione dell’emergenza Covid-19), classificati come totalmente montani (vd.all.tabella)

 

 

Riassumendo: da oggi, e fino al 24 febbraio prossimo possono presentare la domanda le associazioni ed enti non profit aventi sede legale in un Comune totalmente montano, dotati di Partita Iva aperta prima del 30 aprile 2020, anche qualora non abbiano avuto un calo del fatturato fra i mesi di aprile 2019 e aprile 2020, sempre che non abbiano già presentato la domanda prima del 13 agosto 2020.

 

Elenco dei comuni montani