Festa base

Festa base
Si tratta di una tipologia di festa all’aperto che prevede solo cucina, senza musica di alcun genere (esempio: spaghettata di carnevale)
Documentazione necessaria:
- Iniziare a predisporre documentazione almeno 30 giorni prima della festa;
- S.C.I.A. di somministrazione temporanea di alimenti e bevande da presentare al comune di competenza (modulo reperibile al sito www.modulistica.comunitrentini.tn.it) (se si mangia e si beve GRATIS non serve inviare S.C.I.A. al Comune);
- Informativa privacy (vedi il sito del comune a cui è indirizzata richiesta);
- Smaltimento rifiuti: contattare il comune di competenza;
- Richiesta al comune dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico;
- Richiesta al comune di emissione dell'ordinanza di chiusura al transito veicolare;
- Richiesta al comune di emissione dell’ordinanza di divieto di sosta;
- Pagamento di eventuali imposte comunali: pubbliche affissioni, occupazione suolo pubblico, ecc…;
- Allegato C: comunicazione all’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di competenza di svolgimento di manifestazione occasionale in cui vi sono attività di produzione, somministrazione o vendita di alimenti, organizzata da soggetti diversi da imprese alimentari (associazioni di volontariato, sportive, Pro Loco, Parrocchie, ecc.);
- Modulo organizzazione ed assistenza sanitaria negli eventi e nelle manifestazioni programmate per Unità Operativa Trentino Emergenza 118 - Agenzia Provinciale per i Servizi Sanitari;
- Piano di autocontrollo Haccp;
- Se c'è somministrazione alcolici ci vuole alcol test con indicazione dell'ubicazione dello stesso, l'esposizione delle tabelle (quantità e sintomi) e cartelli di divieto di somministrazione alcolici ai minorenni;
- In alcuni casi potrebbe venire richiesta la tabella degli ingredienti, soprattutto per verificare la presenza di allergeni;
- Invio a Questura del modulo di preavviso di pubblica manifestazione alla mail gab.quest.tn@pecps.poliziadistato.it;
- Stesura del Piano gestione sicurezza minimale per manifestazioni con massimo 200 persone presenti contemporaneamente (vedi fac- simile);
- Stesura del Piano gestione sicurezza più strutturato per manifestazioni con più di 200 persone presenti contemporaneamente (vedi fac-simile);
- Invio del Piano gestione sicurezza a questura, carabinieri ed alla polizia municipale.