Il nostro Diario


Quando Fortunato Depero ci mette lo zampino. La Pro Loco di Rovereto e le “sue” scalette d’arte
01 luglio 2022Scoprite il progetto di abbellimento urbano della Pro Loco di Rovereto che ha messo l'arte di Depero sulle scale della città.
leggi tutto
Le giornate ecologiche delle Pro Loco: fare assieme rende felici
20 maggio 2022Tempo di primavera e tempo di giornate ecologiche per le Pro Loco trentine. Un'occasione per prendersi cura del territorio, fare gruppo e divertirsi. Scoprite di più qui!
leggi tuttoLa cultura come fattore di sviluppo per le Pro Loco trentine
28 aprile 2022

La voce delle montagne
22 aprile 2022Con la costruzione del Corno Alpino, Arnaldo diffonde la voce delle montagne e il suo amore per il territorio. Leggete la sua storia qui!
leggi tutto
Ucraina chiama, Pro Loco rispondono
16 marzo 2022Pro Loco in azione per l'emergenza in Ucraina
leggi tutto
Un contributo per l'Ucraina
03 febbraio 2022Possibili modalità di donazione per la popolazione ucraina
leggi tutto
Auguri e grazie dalla nostra Presidente
24 dicembre 2021Gli auguri di Natale dalla Presidente della Federazione Monica Viola
leggi tutto
"Design per il Territorio": il design al servizio del volontariato
04 novembre 2021Vi presentiamo Mugrafik, lo studio di grafica che ha collaborato alla creazione dei personaggi delle caramelle #prolocodavivere.
leggi tutto.png/d06e05f2-10bf-e5dd-a7ec-fb1d3e7c2c6c)
Contest letterario "Salva la tua lingua locale" 2021
01 ottobre 2021Ritorna nella sua nona edizione il contest letterario "Salva la tua lingua locale".
leggi tutto
Due storie e una capanna
24 agosto 2021Due storie, un piccolo paesino: scopriamo i luoghi che hanno visto fare i primi passi alla Pro Loco di Pieve Tesino e ad uno dei padri fondatori d'Europa.
leggi tuttoTerre Alte: il nuovo magazine della Pro Loco di Madonna di Campiglio e non solo...
14 luglio 2021Terre Alte è il nuovo progetto della Pro Loco Madonna di Campiglio: un magazine che vi racconterà il territorio e le realtà associative che lo vivono
leggi tutto.jpg/813c5d22-6bbb-4c7c-4c69-fe0354f42e01)
Il tortino cimbro
10 giugno 2021Tra tradizioni culinarie e agricoltura degli altipiani cimbri
leggi tutto.jpg/119aac12-1d2b-4e49-68b3-8352808457d3)
Formaggio, salamella e grano 'Marano': così si fa la polenta a Darzo
13 maggio 2021Ecco la ricetta della polenta carbonera
leggi tutto
Vivere il cambiamento come un'opportunità
21 aprile 2021Spesso consideriamo i cambiamenti come un ostacolo difficile da affrontare; se cambiamo approccio, invece, possiamo trasformarli in un’opportunità di crescita e innovazione
leggi tutto
Sperimentazioni di frontiera
06 aprile 2021Comunità, creatività e innovazione come strumenti per recuperare un asilo abbandonato, trasformandolo in messaggio di rinascita
leggi tutto
Le frittelle di San Giuseppe
19 marzo 2021Proponiamo la ricetta del dolce toscano tipico di San Giuseppe
leggi tutto.png/6d751ddd-be8f-124b-2165-6dc8d4f23ff2)
Strauben: le frittelle tradizionali del Trentino Alto Adige
05 marzo 2021Vi presentiamo la ricetta del cuoco della Pro Loco di Cimone
leggi tutto.png/5c184eaf-3030-749f-0c58-1707bf2f3864)
Lo smacafam...per ancòi e per doman
19 febbraio 2021Un piatto della tradizione culinaria trentina legato al Carnevale. Ecco la ricetta di una delle nostre Pro Loco
leggi tutto
I grostoli: il dolce carnevalesco che unisce l'Italia
05 febbraio 2021I grostoli uniscono le tavole di tutta Italia! Ecco la ricetta di una delle nostre Pro Loco
leggi tutto
Servizio civile: un'esperienza davvero significativa
20 gennaio 2021Ogni giorno ho avuto l'occasione di imparare cose nuove e conoscere persone meravigliose
leggi tutto
I servizi della Federazione Trentina Pro Loco
22 dicembre 2020Ecco i nostri servizi
leggi tutto
Un inestimabile patrimonio dell’arte liutaia nascosto in un bosco: la foresta di Stradivari a Paneveggio
30 ottobre 2020Il Trentino è conosciuto per le sue distese di boschi che ricoprono tutta la regione. Forse non tutti sanno che queste foreste sono preziosi scrigni…. di musica!
leggi tutto
Il dialetto a teatro: un valore aggiunto
28 settembre 2020Una tipologia di drammaturgia sempre più diffusa e amatissima dal pubblico che trova nelle Pro Loco dei fan assoluti e dei grandi divulgatori.
leggi tutto
Vi presentiamo i nostri consiglieri: Tommaso Beltrami
02 settembre 2020Progettazione, buone pratiche e partecipazione
leggi tutto
La settimana delle Pro Loco
09 agosto 2020Ecco una breve rassegna degli eventi e delle attività delle Pro Loco trentine dal 10 al 16 agosto 2020
leggi tutto
La notte degli alambicchi accesi
21 luglio 2020In alcune notti d’inverno il paese di Santa Massenza resta sveglio: notti di odore acre per le strade, di fuochi che illuminano le cantine, di suoni soffusi e di vapori nell’aria
leggi tutto
Un vecchio diario ricorda la nascita della Pro Loco di Bosentino
28 maggio 2020Dal quaderno di una bambina che nel 1951 racconta la nascita della Pro Loco, alle numerose iniziative sociali e di valorizzazione territoriale di oggi: una Pro Loco che cambia, ma che mantiene inalterata la sua essenza.
leggi tutto.jpg/71c81a96-64d9-0944-0611-edde07b26dcf)
Un concerto silenzioso immerso nella natura
04 maggio 2020Green Festival, un evento musicale all’insegna della sostenibilità alle Caserme austroungariche sul Monte Bondone
leggi tutto.jpg/95dbe1c5-34bf-688b-4b7a-b45539c7a866)
Il segreto del volontariato? Sapersi divertire nell’impegno per la propria comunità
18 aprile 2020Andrea Dalla Valle, da poco nominato membro del direttivo della Pro Loco di San Michele all’Adige, ci racconta la “sua” Pro Loco ed il suo modo di essere volontario
leggi tutto